• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Rappresentare l’Antico Testamento

Rappresentare l’Antico Testamento

1 Agosto 2020 - Autore: Michele Brambilla

Barocco e interpretazione tipologica ne “Il Trionfo di Debora e Barak” di Francesco Solimena


di Michele Brambilla

Nel rito ambrosiano il Tempo dopo la Pentecoste, che corrisponde alle settimane che intercorrono tra la solennità di Pentecoste e il 29 agosto, festa del Martirio di san Giovanni Battista, viene dedicato alla lettura tipologica dell’Antico Testamento: si ripercorre la storia di Israele per ritrovarvi le prefigurazioni di Cristo (i tipi) e l’azione costante dello Spirito Santo, che ora illumina la Chiesa Cattolica e la assiste nella sua missione evangelizzatrice. Si ripercorrono quindi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio, Giosuè, Giudici, I e II Samuele, I e II Cronache, I e II Re, e i profeti fino a giungere, con I e II Maccabei, alle soglie della venuta di Cristo. La Genesi è già stata letta integralmente durante la Quaresima assieme a Giobbe, Tobia e Giona, ma viene ripresa nelle prime domeniche dopo la Pentecoste per ricordare i Patriarchi.

Come si è detto, l’Antico Testamento è sempre letto alla luce del Nuovo Testamento. La raffigurazione di episodi del primo fu abbondante nelle vetrate e nelle sculture medioevali, mentre a seguito della Riforma protestante (1517) e del Concilio di Trento (1545-1546), nei Paesi cattolici furono compiute scelte pastorali che privilegiavano gli episodi più intelligibili da parte del popolo illetterato e le prefigurazioni dei Sacramenti. Appare pertanto una vera e propria rarità il Trionfo di Debora e Barak del pittore napoletano Francesco Solimena (1657-1747), poiché va a scegliere un episodio poco noto del libro dei Giudici (Gdc 4, 1-23).

La vicenda è presto detta: Israele, appena insediato nella Terra promessa, viene minacciato dai popoli pagani circostanti, che si alleano per attaccare il popolo eletto. Barak, che apparteneva alla tribù di Neftali ed era il comandante delle truppe ebree, chiese l’aiuto soprannaturale della profetessa Debora e la condusse con sé nell’accampamento, collocato sulla cima del Monte Tabor, dove un giorno avverrà la Trasfigurazione del Signore (Lc 9, 28-36). Nonostante l’inferiorità numerica, gli Ebrei trionfarono miracolosamente dei loro nemici e Debora innalzò un lungo cantico di ringraziamento al Signore (Gdc 5, 1-31).

Solimena decide di raffigurare proprio l’intonazione del cantico. Debora è raffigurata su un trono sopraelevato e impreziosito di drappi. Con la sinistra accarezza un libro (la Legge mosaica), mentre con la destra indica Barak trionfante, il quale, rivestito di una preziosa armatura seicentesca (l’abbigliamento degli altri soldati presenti sulla scena imita, invece, la divisa degli antichi soldati romani), giunge dal campo di battaglia a recare alla profetessa la lieta notizia della vittoria di Israele. Il generale è incoronato vincitore dagli angeli, che porgono dall’alto corone di alloro.

La composizione, con i suoi scorci, i giochi di luce, i pepli delle ancelle di Debora e le loriche dei soldati di Barak, la solennità dei gesti e la concitazione dei cavalli in primo piano, rispetta appieno i canoni della pittura barocca e del classicismo settecentesco, ma anche le analogie della teologia biblica: ogni vittoria militare del popolo ebraico è prefigurazione della vittoria pasquale di Gesù sul peccato e sulla morte, così come Debora, donna forte e ispirata, anticipa caratteristiche che saranno della Madonna. La nuvola di angeli nasconde la cima del Tabor, esattamente come la nube che proprio in quel luogo avvolgerà san Pietro, san Giacomo e san Giovanni durante la Trasfigurazione di Cristo (Lc 9, 34).

Sabato, 1 agosto 2020

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi