• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Editoriali e note non firmate / Rendici più saggi

Rendici più saggi

21 Settembre 2016 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

 

Sono passate poche settimane dal devastante terremoto del 24 agosto, che ha portato via circa trecento italiani, riempiendo di dolore il mese del riposo e dell’Assunta, celebrata pochi giorni prima. La natura, ferita dal peccato originale, spesso riversa sugli uomini il disordine da cui è segnata, ma invece di fare a gara per trovare per forza i colpevoli — che, se ci sono, vanno senz’altro puniti —, sarebbe molto più saggio riflettere sul fatto che la sicurezza va ricercata, ma non esiste come condizione definitiva, se non nella beatitudine eterna. «Rendici più saggi», aveva chiesto il card. Angelo Bagnasco, presidente della conferenza dei vescovi italiani, al Signore come dono, nell’omelia per la solennità di san Lorenzo, pochi giorni prima del sisma, un’omelia sul martirio contemporaneo e sulla crisi profonda e grave che attraversa l’Occidente, che volentieri pubblichiamo perché queste parole sagge non vadano perdute.
Ma di saggezza avranno bisogno gli italiani nei prossimi mesi per affrontare e respingere la sfida del governo presieduto da Matteo Renzi per una riforma costituzionale che, se approvata, attribuirebbe maggiori poteri all’esecutivo e renderebbe ancora più facile l’approvazione di leggi inique, come quella sulle unioni civili in vigore dallo scorso mese di giugno. Alleanza Cattolica invita a votare ««no» a questo tentativo di ridurre gli spazi di libertà e democrazia e pubblica un Manifesto, posto in apertura di questo numero di Cristianità, che può essere riprodotto e diffuso nelle tante conferenze che i nostri militanti stanno tenendo nella campagna referendaria. Fra le diverse ragioni del «no», Alfredo Mantovano ricorda il progetto di «disintermediazione», ossia il depotenziamento, dei corpi intermedi che Renzi si è proposto, un attentato a quelle realtà che costituiscono un bene prezioso della società italiana, che grazie a esse ha resistito in questi decenni all’invadenza di uno Stato burocratico e pasticcione, uno dei principali ostacoli allo sviluppo del Paese.
Potrebbe sembrare strano proporre nuove battaglie «in un mondo che muore». Eppure è quello che Alleanza Cattolica sta facendo dagli anni 1990, quando, dopo il 1989, il suo fondatore Giovanni Cantoni ha ripreso dal magistero di san Giovanni Paolo II e diffuso la constatazione che non si poteva più parlare di società cristiana. Ma se è vero che la Rivoluzione ha portato a compimento il processo secolare di distruzione della Cristianità arrivando a «rompere» anche le relazioni più intime dell’uomo e la sua stessa identità sessuale, è altrettanto vero che laddove sia possibile ancora combattere singole battaglie Alleanza Cattolica sarà sempre presente, pur nella consapevolezza che questo tempo storico è finito e che un nuovo mondo può nascere al suo interno. Questo è il senso del testo di Ignazio Cantoni, La Casa Europa: vivere da controrivoluzionari in un’Europa che muore, veramente importante per tutti coloro che s’interrogano su come cercare di uscire dalla terribile situazione di disperazione sociale nella quale si trova il mondo occidentale. Come ci ha insegnato il Papa venuto dall’Est con le prime parole del suo pontificato, bisogna soltanto «[…] aprire le porte a Cristo» e permettere alla Verità che salva e guarisce di entrare, prima in ciascuno di noi e poi nel mondo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Editoriali e note non firmate

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi