• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Ritorniamo a sognare.

Ritorniamo a sognare.

19 Febbraio 2021 - Autore: Michele Rinaldi

La strada verso un futuro migliore

Il libro curato dal giornalista cattolico inglese Austen Ivereigh (1966) si apre con questa considerazione: Nel momento attuale vedo l’ora della verità. Mi ricorda quello che Gesù disse a Pietro: «Satana vuole vagliarti come il grano» (Luca 22, 31). In questo momento le nostre categorie e il nostro modo di pensare vengono scossi, le priorità e gli stili di vita sono messi in discussione» (p. 5).

Nella prima parte intitolata “tempo di vedere” il Pontefice sottolinea la necessità di concentrarsi sulle periferie per poter fare una corretta analisi della situazione e, in un importante inciso sulle tematiche ecologiche, puntualizza che «Laudato si’ non è un’enciclica “verde”. È un’enciclica “sociale”. La dimensione verde e quella sociale stanno insieme» (p. 39)enon possono essere affrontate in modo disgiunto dai grandi problemi etici: «Perciò in Laudato si’ ho parlato di una mentalità distorta, del “paradigma tecnocratico”. […] e ho rivolto un appello a favore di una “ecologia integrale”[…], se pensi che l’aborto, l’eutanasia e la pena di morte siano accettabili, al tuo cuore riuscirà difficile preoccuparsi dell’inquinamento dei fiumi e della distruzione delle foreste. E lo stesso dicasi del contrario» (p. 41).

Nella seconda parte intitolata “tempo di scegliere”, il Pontefice introduce la Dottrina sociale: «la Chiesa ha sviluppato una serie di principi di riflessione, insieme a criteri di giudizio che offrono anche direttive per l’azione» (p. 61). Il corretto atteggiamento dei cattolici in questa epoca deve contenere «sia un elemento di assenso sia un elemento di ricerca continua. […]. La tradizione non è un museo, la vera religione non è un congelatore e la dottrina non è statica» (p. 65). Un altro concetto particolarmente approfondito è quello di “coscienza isolata” che ci trasforma «[…] in persone barricate, risentite, lamentose, convinte che solo noi conosciamo la verità. […] Non c’è vaccino contro la coscienza isolata della persona barricata, ma c’è un antidoto. È disponibile gratuitamente e non costa altro che il nostro orgoglio» (p. 79). Ampio spazio è dato alla strumentalizzazione dei sinodi, ridotti impropriamente, quello sulla famiglia alla questione della comunione ai divorziati risposati, e quello sull’Amazzonia al problema dei viri probati (cfr. p. 100 ss).

Nella terza parte intitolata “tempo di agire” il pontefice introduce il concetto di “popolo” spiegandolo in analogia al popolo di Israele (cfr. p. 118) e afferma: «Se mi chiedessi qual è, oggi, una significativa deviazione dal cristianesimo, non esiterei: è dimenticare che apparteniamo al popolo. […] Mettersi al di sopra del Popolo di Dio conduce al moralismo, al legalismo, al clericalismo, al fariseismo […] (p. 121). Viene infine affermata l’importanza dell’accesso a terra, casa e lavoro, fondamentali per la dignità e la libertà. Nell’epilogo infine il Papa propone due modalità di uscita dalla crisi attuale: decentrarsi e trascendere, ossia uscire da un approccio autoreferenziale e riappropriarsi della nostra vera identità, quella di pellegrini che camminano nella storia verso il suo centro e il suo fine: Dio.

La lettura di Ritorniamo a sognare è fondamentale per chi vuole impegnarsi nella costruzione di una cristianità del terzo millennio, perché questo testo ci offre l’interpretatio autentica del magistero del regnante pontefice permettendo di comprenderlo meglio e di seguirlo con più consapevolezza.

Adatto a chiunque desideri comprendere il magistero del regnante pontefice

Categoria: Saggio


Autore: Papa Francesco


Pagine: 176 pp


Prezzo: € 15,90


Anno: 2020


Editore: Piemme


EAN: 9788856680065


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi