• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Rivoluzione e Contro-Rivoluzione. Una proposta per il nostro tempo

Rivoluzione e Contro-Rivoluzione. Una proposta per il nostro tempo

21 Gennaio 2017 - Autore: Marco Invernizzi

Presentare un libro del 1959 implica una spiegazione. Così a Perugia, dove sono stato invitato a presentare il testo del professor Plinio Correa de Oliveira intitolato Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, spiegherò la ragione dell’attualità e il contenuto di questo libro, scritto nel 1959 da un leader cattolico, docente universitario, dirigente di Azione Cattolica e deputato nel Parlamento brasiliano. E spiegherò anche perché 50 anni dopo, nel 2009, il fondatore di Alleanza Cattolica Giovanni Cantoni ritenne di preparare una nuova edizione, del cinquantenario appunto, arricchita di tanti testi dell’autore inediti in Italia.

RCR, come lo chiamano quelli che lo usano per formarsi, è un testo che inizia con una parola, crisi, che caratterizza i primi capitoli e senza la quale il testo non sarebbe stato scritto e non verrebbe neppure letto.
Infatti il libro si rivolge a coloro che, riconoscendo la crisi profonda del nostro mondo, cercano e trovano in queste pagine la proposta di una via per risanarlo.
La Rivoluzione è quel processo plurisecolare che ha portato alla scomparsa della civiltà cristiana costruita dopo l’Incarnazione, attraverso il sangue dei martiri prima del 313, la testimonianza dei monaci e l’evangelizzazione delle famiglie nei secoli successivi, fino a quando si realizzò in Occidente una vera e propria cristianità politica e giuridica, che verrà chiamata Sacro Romano Impero, mentre in Oriente permaneva un prolungamento dell’Impero romano che prese il nome dalla sua capitale, Bisanzio.
Oggi il processo di distruzione di questa civiltà è compiuto, anche se rimangono le società e le persone alle quali RCR si rivolge: “all’uomo occidentale e cristiano“, come si legge nelle prime pagine, offrendo a loro, soprattutto, la seconda parte del testo, la Contro-Rivoluzione.
Quest’ultima proposta, pure inserendosi nella tradizione della scuola controrivoluzionaria nata dalla riflessione sugli avvenimenti della Rivoluzione francese nel 1789, non vuole aggiungere una nuova riflessione dottrinale ai diversi autori controrivoluzionari del XIX secolo, ma intende offrire una prospettiva operativa, ossia rispondere al “come” fare oggi la controrivoluzione.
È nato così un “libro da fare“, come siamo soliti dire ai giovani che si accingono a leggerlo e a studiarlo, un libro da leggere e studiare in gruppo perché uno dei suoi scopi principali consiste proprio nell’essere l’occasione per la costituzione di gruppi che siano capaci di inserirsi nella società in cui vivono, per rianimarla cristianamente opponendosi a tutto ciò che la allontana dalla verità e dal bene.
Nel 1959 la Rivoluzione dominante sembrava essere la tappa rappresentata dal comunismo; vent’anni dopo il prof. Plinio scrisse per l’edizione italiana un’aggiunta in cui si interrogava sulla possibilità che il processo rivoluzionario si incamminasse lungo la strada della rivoluzione culturale e sessuale cominciata nel 1968. Oggi, ormai nel terzo millennio, anche i brandelli della cristianità di un tempo sono scomparsi sotto gli effetti del processo rivoluzionario e per chi si ispira alla scuola controrivoluzionaria è iniziata, accanto alla lotta contro la meccanica della Rivoluzione che permane, la prospettiva di costruire ambienti formati da persone e famiglie che hanno resistito alle sirene del Sessantotto e sono pronti a essere le prime luci dell’aurora di un mondo che nasce dentro il mondo che sta morendo.

 

Marco Invernizzi

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici, Occidente

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi