• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Rosa fresca aulentissima

Rosa fresca aulentissima

25 Giugno 2022 - Autore: Stefano Chiappalone

Roseto

È bello ciò che è bello o è bello ciò che piace? Di solito ci si trincera dietro il de gustibus non disputandum est, lasciando a ciascuno le sue preferenze soggettive. Ma l’oggettività si impone di fronte al contrasto tra soavi fragranze e cattivi odori.

di Stefano Chiappalone

È bello ciò che è bello o è bello ciò che piace? E piace perché è bello o lo diventa automaticamente per il fatto di piacere? Qualcuno si ergerà a proclamare l’inderogabile oggettività del bello appoggiandosi all’autorità tomista del «pulchritudo splendor veritatis». Qualcun altro, forse senza tutti i torti ma neanche tutte le ragioni, obietterà che «de gustibus non disputandum est», magari un po’ offeso, e la disputa andrà avanti all’infinito.

Lasciamoli, dunque, disputare e addentriamoci in una sfera dell’estetica poco considerata: il profumo. L’esperienza del bello, infatti, si avvale di tutti i sensi, compreso l’olfatto, tant’è che in un celebre componimento di Cielo d’Alcamo (sec. XIII) l’innamorato paragona l’amata a una «rosa fresca aulentissima», ovvero profumatissima. L’aroma che si sprigiona dalla cucina di un ristorante ci indica già la qualità del cibo che ci attende e generalmente ciò che è gradevole al naso lo sarà anche alla vista e al palato. Il profumo della lavanda o delle arance o delle spezie, la fragranza di una rosa o quello che si diffonde da una pasticceria all’ora di colazione hanno un effetto simile a quello di un’opera d’arte: elevano l’animo o, quantomeno, tirano su di morale. Peraltro, l’olfatto, così come il gusto e il tatto, va sperimentato direttamente, a differenza di immagini e suoni, come osserva Jonah Lynch ne Il profumo dei limoni. Tecnologia e rapporti umani nell’era di Facebook (Lindau, Torino 20132): forse un privilegio, più che un limite, nonché uno dei mille motivi per non accontentarsi della pur utilissima realtà virtuale.

Nel Cantico dei Cantici vi è un tripudio di «nardo e zafferano, cannella e cinnamòmo, con ogni specie di alberi d’incenso, mirra e àloe, con tutti gli aromi migliori» (Ct 4,14). Il profumo parla di bellezza e di pulizia: una persona maleodorante risulta di conseguenza poco attraente. La loro stessa varietà si dispiega nelle varie dimensioni, da quella erotica a quella liturgica a quella funeraria. Sin dall’antichità ci si serve di aromi per ornare i vivi e onorare i morti (la mirra). In quest’ultimo caso vi è un curioso paradosso tra l’unguento destinato alle spoglie mortali e il fetore della putrefazione, così come si contrasta la decomposizione dei cibi mediante le spezie. Vale a dire che non ci si limita a coprire (invano) un cattivo odore con uno buono, ma a contrastarne la causa stessa con qualcosa di vitale. Il contrasto olfattivo diviene così un simbolo del tentativo di sconfiggere la morte.

E allora torniamo ai nostri litiganti di cui sopra. Non verranno a capo della loro disputa, finché non troveranno l’unione tra ciò che è bello e ciò che (oggettivamente) piace. Finché una folata di vento, carica di odori buoni o cattivi, non ricorderà loro che possono avere sensibilità diverse su questo o quel dettaglio, ma entrambi saranno attratti da una «rosa fresca aulentissima» e soffriranno invece  una oggettiva ripugnanza per i miasmi di una cloaca. Così, lungi dal risolvere l’annosa questione in poche righe, un aspetto apparentemente marginale ci ricorda che de gustibus disputandum est (eccome!) e anche de odoribus…

Sabato, 25 giugno 2022

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Costume, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi