• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Ru486, il Piemonte decide: non sarà data nei consultori”

“Ru486, il Piemonte decide: non sarà data nei consultori”

4 Ottobre 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

di Antonella Mariani da Avvenire del 03/10/2020

La Regione Piemonte mette paletti sull’aborto farmacologico: con una circolare indirizzata alle Aziende sanitarie locali e ospedaliere (Asl e Aso) ha stabilito che l’interruzione volontaria di gravidanza con la pillola Ru486 non può avvenire nei consultori. Ampiamente annunciato, il divieto ‘piemontese’ assesta un colpo alle linee guide nazionali approvate lo scorso agosto dal ministro della Salute Speranza e subito contestate, tra le altre cose, per il coinvolgimento dei consultori nella procedura abortiva, esplicitamente vietato anche dalla Legge 194/1978. La circolare della Regione Piemonte, frutto di un lavoro di verifica di conformità delle nuove linee ministeriali con la legge nazionale, non contesta invece l’ampliamento dei termini dell’Ivg farmacologica a 9 settimane dal concepimento. E nemmeno superano del tutto l’altro punto contestato della linee guide, cioè la somministrazione delle pillole in day hospital, quindi senza permanenza della donna in ospedale: la soluzione trovata dal Piemonte infatti prevede che le modalità di ricovero siano «va- lutate dal medico e dalla direzione sanitaria». Non un «liberi tutti» come prevede il ministro Speranza, ma nemmeno un richiamo alla necessità del ricoverotout court delle donne fino alla completa espulsione del feto. Il passaggio forse più promettente della circolare è un altro: richiamandosi all’art. 2 della Legge 194, il più trascurato e negletto (la tutela e l’aiuto alle donne), dispone che all’interno degli ospedali piemontesi siano attivati sportelli informativi gestiti da «idonee formazioni sociali di base e di associazioni del volontariato», che possono «anche aiutare la maternità difficile dopo l a nascita ». A titolo di esempio, vengono citati il Progetto Gemma di sostegno prenatale a distanza e il servizio telefonico Sos Vita, entrambe emanazioni del Movimento per la vita.

La circolare è il frutto di una consultazione tra il presidente Alberto Cirio, gli assessori alla Sanità e agli Affari Legali, con il coinvolgimento di altri soggetti, tra i quali su due fronti contrapposti il ginecologo Silvio Viale e il Movimento per la vita del Piemonte. Da una parte, spiega la Regione, con le nuove disposizioni si garantiscono la libertà della donna di scegliere l’aborto o gli aiuti per proseguire la gravidanza, e nello stesso tempo «pratiche abortive rispettose dell’integrità fisica e psichica della donna, della sua dignità personale e meno rischiose per l’interruzione di gravidanza».

Le nuove linee guida del ministro Speranza sull’aborto farmacologico avevano suscitato molte preoccupazioni, registrate anche su queste pagine. La Pontificia Accademia per la Vita, in una nota del 14 agosto, aveva fatto presente che ricondurre l’aborto al day hospital, depotenziare la funzione di prevenzione e tutela dei consultori e l’estensione del limite a nove settimane di gravidanza «vanno nella direzione di un più forte confinamento nella sfera privata di un gesto di grande rilevanza emotiva, sociale e morale» e hanno l’effetto di «far gravare in modo sempre più pesante sulle spalle della (sola) donna l’onere di un gesto che lascia profonde tracce nella sua biografia».

La circolare della Regione Piemonte è stata attaccata da alcuni esponenti del Movimento 5 stelle: la consigliera regionale Francesca Frediani (all’opposizione) parla di «blitz antiabortista» con «evidenti profili di illegittimità». L’assessore regionale agli Affari legali, Maurizio Marrone (Fratelli d’Italia), tra gli artefici della circolare, parla invece di «difesa del ruolo dei consultori rispetto ai tentativi di Speranza di trasformarli in luoghi di esecuzione dell’aborto».

Misurato il commento del presidente del Movimento per la Vita del Piemonte, Claudio Larocca, che adAvvenire dice di essere soddisfatto. «Ma non ci possiamo ritenere contenti: è un piccolo risultato nella difesa della donna e della vita nascente. Ora ci auguriamo di poter avviare una collaborazione utile per la tutela della maternità».

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi