• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / San Filippo d’Etiopia

San Filippo d’Etiopia

3 Ottobre 2019 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

Se l’udienza del 25 settembre era stata quasi monopolizzata dalla figura di santo Stefano, quella del 2 ottobre si concentra sull’altro protodiacono passato alla storia, san Filippo. «Dopo il martirio di Stefano», riassume Papa Francesco, «la “corsa” della Parola di Dio sembra subire una battuta d’arresto, per lo scatenarsi di “una violenta persecuzione contro la Chiesa di Gerusalemme” (At 8,1)». Se «nel Libro degli Atti, la persecuzione appare come lo stato permanente della vita dei discepoli», la predicazione del Vangelo si “sblocca” grazie proprio a san Filippo. 

«A questo punto», infatti, «lo Spirito Santo segna una nuova tappa del viaggio del Vangelo: spinge Filippo ad andare incontro a uno straniero dal cuore aperto a Dio. Filippo si alza e parte con slancio e, su una strada deserta e pericolosa, incontra un alto funzionario della regina di Etiopia, amministratore dei suoi tesori». Il Papa puntualizza che «quest’uomo, un eunuco, dopo essere stato a Gerusalemme per il culto, sta tornando al suo paese. Era un proselito giudeo dell’Etiopia. Seduto in carrozza, legge il rotolo del profeta Isaia, in particolare il quarto canto del “servo del Signore”», corrispondente a Is 53,1-12, una pagina così cara alla meditazione cristiana da divenire nei secoli la prima lettura della liturgia del Venerdì Santo secondo il rito romano e la lettura veterotestamentaria della Messa detta “del giorno” o “di Passione” della Domenica delle Palme nel rito ambrosiano.

«Filippo si accosta alla carrozza e gli chiede: “Capisci quello che stai leggendo?” (At 8,30). L’Etiope risponde: “E come potrei capire, se nessuno mi guida?” (At 8,31)». Emerge così il ruolo insostituibile della Chiesa nel porgere e nell’interpretare la Scrittura, richiamato dal Papa giusto pochi giorni prima nella lettera apostolica Aperuit illis sull’istituzione della “domenica della parola di Dio”. L’eunuco incontra in Filippo il parere autorevole della comunità dei discepoli del Signore, l’unica che poteva risolvere i dubbi che la lettura privata dei Profeti stava suscitando in lui, e decide di farsi battezzare. Il brano del capitolo 8 degli Atti degli Apostoli spiegato dal Santo Padre non rappresenta così solamente l’inizio dell’evangelizzazione dell’Etiopia, terra di cristianità antichissima e rigogliosissima, ma anche, a ben vedere, una perfetta confutazione, inscritta nella Bibbia stessa, del concetto protestante di «sola Scriptura». 

Perché il libero esame delle Scritture si trasforma facilmente in una prigionia entro i propri pensieri, mentre l’ascolto della Chiesa restituisce al credente il vero volto di Colui che in quelle parole scritte tocca il cuore dell’uomo. La Chiesa è insomma “trasparente”: riflette la luce che le viene dallo Sposo.

Al termine dell’udienza Francesco prega «che lo Spirito faccia dei battezzati uomini e donne che annunciano il Vangelo per attirare gli altri non a sé ma a Cristo, che sanno fare spazio all’azione di Dio, che sanno rendere gli altri liberi e responsabili dinanzi al Signore».    

Giovedì, 3 ottobre 2019

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi