• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / San Paolo ai ceppi

San Paolo ai ceppi

30 Gennaio 2022 - Autore: Alleanza Cattolica

Il Foglio - testata

Di Giulio Meotti da Il Foglio del 26/01/2022

Päivi Räsänen, medico e ministro dell’Interno finlandese tra il 2011 e il 2014, oltre che leader della Democrazia cristiana dal 2004 al 2015, è stato accusata di “crimini d’odio” e da ieri è in aula per affrontare un processo. Ha invitato alla morte di una minoranza etnica? Ha chiesto la lapidazione dei gay? No. Räsänen aveva criticato la partecipazione della Chiesa luterana (di cui è membro) ai festival lgbt e aveva citato san Paolo e la Bibbia (Genesi, “maschio e femmina li creò”) nei social. “Non mi considero colpevole di minacciare, calunniare o insultare alcun gruppo di persone”, ha detto l’ex ministro. Ma se ritenuta colpevole rischia due anni di carcere. Räsänen aveva detto di sostenere dignità e diritti di tutti gli omosessuali, perché “la visione cristiana degli esseri umani si basa sulla dignità intrinseca e uguale di tutte le persone”. Ma che non è favorevole alle nozze gay. Ha sottolineato l’importanza che i cittadini dei paesi democratici utilizzino il diritto fondamentale di esprimere le proprie opinioni: “Più tacete su temi controversi, più si restringerà lo spazio per la libertà di parola”. In sua difesa l’Alliance Defense International, il cui direttore Paul Coleman, autore di Censored: How European Hate Speech Laws are Threatening Freedom of Speech, ha detto: “In una società libera a tutti dovrebbe essere consentito di condividere le proprie idee senza timore di censura. La criminalizzazione attraverso le ‘leggi sull’incitamento all’odio’ rappresenta una grave minaccia per le democrazie. Il caso Räsänen mostra quanto velocemente lo stato può rivolgere le sue leggi contro i propri cittadini”. Anche il vescovo finlandese Juhana Pohjola andrà a processo con la stessa accusa. Accademici americani hanno scritto alla commissione per la Libertà religiosa sollevando il caso finlandese. Studiosi ebrei, come Peter Berkowitz di Stanford e Sergiu Klainerman di Princeton, e cattolici, come Robert George di Princeton e Mary Ann Glendon di Harvard. 

In un articolo per l’Helsinki Times, l’ex ministro dell’Interno Räsänen ha rivendicato il diritto alla libertà di parola: “In una società democratica, dobbiamo essere in grado di non essere d’accordo e far fronte a discorsi che insultano i nostri sentimenti. Altrimenti lo sviluppo è verso un sistema totalitario con una sola visione corretta. La libertà di parola è la pietra angolare della vita democratica. Il diritto alla libertà di espressione non è certo meno importante del diritto a vivere in pace. Questo è un tesoro da non perdere”. 

Dal verdetto che uscirà dall’Aula vedremo quanto quel tesoro vale davvero. Ma già che abbiano trascinato un ex ministro in tribunale per aver citato la Bibbia, più che d’oro questo tesoro sembra d’ottone.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa, Libertà religiosa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi