• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / San Rafael Arnáiz Barón, il santo della contemplazione sacrale dell’universo

San Rafael Arnáiz Barón, il santo della contemplazione sacrale dell’universo

26 Aprile 2017 - Autore: Stefano Chiappalone

Avevo 27 anni quando fu canonizzato un giovane trappista che, a sua volta, aveva 27 anni. Restai colpito da questo mio coetaneo che sorrideva dal cielo e dalla basilica di San Pietro l’11 ottobre 2009. Quel sorriso colmo di pace spingeva a chiedersi cosa stessero contemplando gli occhi socchiusi che si affacciavano sotto il cappuccio monastico. Nel frattempo è trascorso qualche anno, ma non ho smesso di chiedermi chi fosse “hermano Rafael”, come è popolarmente chiamato in Spagna san Rafael Arnáiz Barón.

Nasce il 9 aprile 1911 da una famiglia ricca nei beni e nello spirito, entrambi i genitori coltivavano fede fervente e carità fattiva. La scintilla della vocazione però è accesa inconsapevolmente dallo zio Leopoldo, duca di Maqueda, che fa leggere al nipote la biografia del trappista francese Gabriele Mossier. Il giovane, già ricco di studi e di interessi, dal disegno all’architettura, trova la sua vocazione: “Dio ha fatto la Trappa per me, e me per la Trappa”, scriverà dopo l’ingresso nel monastero di sant’Isidoro a Dueñas, che avviene nel febbraio 1934. Di lì a poco, però, questo ragazzo alto e gioviale, viene colpito da una forma di diabete che si rivela incompatibile con le durezze della vita trappista – giungerà a perdere ben 24 chili in poco tempo. Tra ritorni a casa e temporanei recuperi della salute, chiede e ottiene di restare come oblato nel monastero dove muore il 26 aprile 1938.

Uno dei tratti della spiritualità di Rafael, già da laico, è sicuramente la ricerca di Dio attraverso la via della bellezza. Nei giorni in cui non deve aiutare suo padre, si raccoglie in contemplazione sulla riva del mare e poi in qualche solitaria chiesetta. La sua capacità di intus-legere, saper leggere dentro e oltre le cose, è animata dall’amore di Dio che gli si rivela attraverso il canto della creazione. All’uomo iperattivo che si illude di saziare la sete di infinito assoggettandosi a mille impulsi, san Rafael insegna semplicemente che per guardare in profondità è sufficiente aprire la finestra: «Mi son messo alla finestra – scrive due mesi prima di morire –, il sole cominciava a sorgere. Una pace immensa regnava nella natura. Ogni cosa cominciava a svegliarsi, la terra, il cielo, gli uccelli. Tutto, poco a poco, cominciava a svegliarsi al “comando” di Dio. Tutto obbediva alle sue leggi divine, senza lamenti né sussulti, dolcemente, con mitezza, sia la luce che le tenebre, sia il cielo azzurro che la dura terra coperta della rugiada dell’alba. Quanto è buono Dio! Pensavo. C’è pace ovunque, tranne che nel cuore dell’uomo».

Stefano Chiappalone 

Foto da “Catholik-blog”

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi