• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “San Tommaso, una bussola nella pandemia”

“San Tommaso, una bussola nella pandemia”

19 Aprile 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 18/04/2021

Sono domande che prima o poi ci facciamo tutti: “Chi sono? Da dove vengo? Perché il male? Che cosa ci sarà dopo questa vita?”. Hanno interrogato gli uomini di ogni cultura e di ogni tempo perché sono iscritte nel nostro dna. Se allora siamo alla ricerca della guida migliore per rispondervi, il nome che raccoglie più consensi da quasi ottocento anni è uno solo: Tommaso d’Aquino (1225 1274). Santo e dottore della Chiesa, ma prima di tutto un fuoriclasse del pensiero, stimato anche da filosofi e studiosi lontani dalla fede. Un gigante che continua a parlare anche oggi come dimostra un saggio brillante e scorrevole dello psicologo statunitense Kevin Vost a cura di Maurizio Brunetti:

Tommaso d’Aquino in pochi minuti. Risposte per chi ha fretta alle domande fondamentali

(D’Ettoris, pagine 288, euro 21,90). Un testo scritto proprio per i lettori di questo mondo, distratto e stordito dai social media, che pensano di non aver tempo da perdere con una figura vissuta otto secoli fa. E che invece avrebbero molti buoni motivi per ricredersi. Perché san Tommaso è stato sì un grande accademico ma anche un predicatore popolare, “un apostolo del senso comune”, come lo definisce Vost. Memorabile quella volta che a Napoli in un’omelia si servì del dialetto, al punto che – dicono i biografi – «era ascoltato dal popolo come se la sua predicazione provenisse da Dio stesso». Di famiglia nobile, preferì indossare la povera tonaca dei domenicani. Quando era ancora solo un bambino, la domanda più ricorrente che faceva agli adulti era: «Ditemi, chi è Dio?». Con questa curiosità smisurata scalò le vette del sapere, studiando alla scuola di un santo coltissimo, Alberto Magno, presso l’università di Parigi. I compagni però ritenevano Tommaso un sempliciotto non particolarmente dotato: anche in ragione della sua mole e del suo carattere taciturno lo apostrofarono come «il bue muto». Ma sant’Alberto che aveva scorto il suo formidabile intelletto profetizzò che presto il suo “muggito” si sarebbe sentito in tutto il mondo. E così fu. La

Somma di Teologia, il suo capolavoro rimasto incompiuto, per grandezza e bellezza è stata definita una «cattedrale gotica di parole», eppure annota Vost: «Presumo che la stragrande maggioranza dei cattolici non l’abbia mai letta». Seguendo allora lo psicologo americano, san Tommaso si conferma un profondo conoscitore dell’animo umano: cosa sono per esempio le undici passioni che portiamo dentro? E quali sono le celebri cinque prove dell’esistenza di Dio? Preziosi anche i consigli su come lenire il dolore e alleviare l’angoscia, specie in questo tempo segnato dalla pandemia. Tutti spunti di un viaggio interiore sorprendente per amare meglio noi stessi, il nostro prossimo e Dio con tutta la nostra forza. È questa, spiega Vost, la lezione dell’Aquinate, rimanere di fronte alla vita con un senso di gratitudine e meraviglia per tutto ciò che ci circonda. Al punto che san Pio X diceva: «Ricava maggior profitto chi studia per un anno solo nei libri di Tommaso d’Aquino che chi segue per tutta la sua vita gli insegnamenti degli altri».

Foto da radiomaria.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi