• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Sangue liquefatto

Sangue liquefatto

19 Settembre 2018 - Autore: Marco Tangheroni

Secondo la tradizione, abbastanza antica, egli sarebbe stato sottoposto a martirio nell’anfiteatro di Pozzuoli, «ad ursos», cioè sbranato dagli orsi, insieme al suo diacono Sosso, al lettore Desiderio e a Festo. Patrono principale di Napoli. Tutti i lettori certamente conoscono il fenomeno della liquefazione del sangue di san Gennaro, contenuto in ampolle esposte al pubblico (normalmente dal cardinale arcivescovo di Napoli) in certe date fisse e in alcune occasioni straordinarie: un miracolo di cui si ha notizia sicura almeno dal XIII secolo. Perché avviene questo prodigio? Lasciamo da parte il folklore, le curiosità, le ironie giornalistiche: andiamo alla sostanza. Un papa umanista del Rinascimento, Pio II [1458-1464], scrisse: «Se qualcuno desidera interrogarmi sul punto risponderò che quel sacro sangue del beato Gennaro, mostrato ora solidificato, ora liquefatto, fu sparso per il nome di Cristo mille e duecento anni fa». Sparso per il nome di Cristo: questo è, appunto, l’essenziale. Un ricordo del martirio di questi santi, e di tanti altri. Noi, se chiamati a simili prove, saremo capaci di affrontare la persecuzione? Noi, che già stentiamo ad affrontare le piccole, o meno piccole, prove della normale esistenza? E, ancora, ci ricordiamo abbastanza dei nostri fratelli che per la fede, anche ai nostri giorni, hanno subito o subiscono la persecuzione? Sappiamo che agli «spiriti forti» dispiace il miracolo della liquefazione del sangue. Ora, questa non è certamente la sede, anche per la mancanza di spazio, per affrontare una discussione; basti comunque dire che essi, con tutta la loro scienza, non hanno saputo proporci un’ipotesi plausibile, sul piano della fisica, del fenomeno. E diciamo allora (seguendo una scritta tracciata da mano ignota sul basamento di una statua e colta da una foto di [Luciano] De Crescenzo): «San Genna’, fottatenne!».

 

 

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, p. 39

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi