• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Una santa dalla Svezia- Santa Catarina

Una santa dalla Svezia- Santa Catarina

12 Dicembre 2018 - Autore: Marco Tangheroni

Figlia della grande santa Brigida di Svezia [1303-1373], contemporanea di santa Caterina da Siena [1347-1380], nacque forse nel 1331 e morì, a cinquant’anni, nel 1381. Visse dunque nel difficile tempo dell’allontanamento da Roma della sede pontificia, segno ecclesiale dell’incipiente crisi della Cristianità alla fine del Medioevo. Ma, anche, un tempo caratterizzato da una straordinaria fioritura di santi e, in particolare, di sante. Caterina, dopo essere stata sposata, ma con voto di castità, rimasta vedova giovane dedicò la sua vita prima ad aiutare ed accompagnare la madre nella sua azione e poi a proseguirne l’opera. Così l’accompagnò nei suoi viaggi e pellegrinaggi, tra i quali quelli a Roma e quello a Gerusalemme; quindi, dopo aver riportato in Svezia la salma della madre, la quale era morta a Roma, assunse la guida delle Brigidine. Tornò a Roma nel 1375 per assicurare lo stabile riconoscimento del suo ordine e per perorare la causa di beatificazione della madre. Allo scoppio dello scisma (1378) si trovò a lottare, insieme alla sua omonima senese, per il riconoscimento del papa “romano” Urbano VI [1378-1389]. Tornò però in Svezia nel 1380 per morirvi, come detto, pochi mesi dopo. Dopo questi cenni biografici vogliamo pensare ad un’intenzione particolare con la quale rivolgerci a questa santa? Oggi, quando tanti rapporti tra madri e figlie, ed in generale tra genitori e figli, sono difficili se non inesistenti, preghiamo santa Caterina di Svezia perché lei, che fu mirabile esempio di devozione filiale nel comune amore mistico del Cristo, interceda affinché grazie straordinarie discendano sulle famiglie: su quelle che sono ancora testimonianza ed esempio di fede e su quelle che, sempre più disgregate, hanno particolare bisogno dell’intervento divino.

 

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, pp. 9-10

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi