• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Sciopero generale contro il colpo di Stato. Almeno 4 morti”

“Sciopero generale contro il colpo di Stato. Almeno 4 morti”

22 Febbraio 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Francis Khoo Thwe da Asianews del 22/02/2021

Uno sciopero generale è in corso in tutto il Myanmar, con la partecipazione di centinaia di migliaia di persone di ogni settore sociale: negozi, banche, uffici, scuole, università. Gli slogan sono comuni dal sud al nord. “Basta con la dittatura militare” e “Liberate Aung San Suu Kyi”.

La fiumana di persone continua a manifestare nonostante la messa in guardia della giunta che alla radio statale ha avvertito che i giovani, incitati a scendere in strada, rischiano “di perdere la vita”.

A tre settimane dal colpo di Stato militare, la giunta si trova davanti una resistenza mai vista. Viva via che le minacce e le violenze dei soldati aumentano, aumentano pure le manifestazioni.

Due giorni fa a Naypyidaw si sono tenuti i funerali della prima “martire” della rivolta, Mya Thwate Thwate Khaing, ferita da un proiettile letale durante una delle prime manifestazioni.

Lo stesso giorno si sono tenute manifestazioni in molte città, in particolare a Mandalay. Qui, secondo diverse testimonianze, in una manifestazione sono state colpite due persone con proiettili letali. Anche un ragazzo di 16 anni è morto. Diverse fonti locali parlano di centinaia di feriti.

A Yangon, un uomo di 30 anni è stato ucciso mentre pattugliava il suo quartiere per evitare gli arresti notturni degli oppositori al regime. La televisione di Stato ha detto che la sua morte è avvenuta dopo che 20 persone hanno attaccato un veicolo della polizia, che ha sparato colpi per disperdere gli assalitori.

Nonostante l’escalation della violenza delle forze armate, l’opposizione al regime non si ferma. Ieri vi sono state manifestazioni in tutto il Paese: a Myitkyina, nello Stato Kachin, si è tenuta una commemorazione in memoria dei morti di Mandalay; altre migliaia di persone hanno marciato per le strade di Monywa e Pagan, a Dawei e Myeik, a Lashio e a Yangon. Anche molti cristiani, compresi preti e suore hanno manifestato a Yangon, dove hanno partecipato almeno 1000 fedeli; a Mandalay, a Taunggu, Loikaw, Kengtung.

Cresce anche la voce della comunità internazionale nel condannare la violenza dell’esercito e nel domandare il ritorno alla democrazia. Ai Paesi democratici e occidentali in genere, si sono aggiunti anche il Giappone e Singapore: quest’ultimo aveva tenuto finora una posizione molto pragmatica ed equidistante. Singapore è il maggiore investitore straniero in Myanmar. Il Segretario generale dell’Onu Antonio Guterres ha dichiarato che la forza letale usata dall’esercito è inaccettabile.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi