• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Scuole materne in crisi: hanno chiuso 226 paritarie”

“Scuole materne in crisi: hanno chiuso 226 paritarie”

12 Ottobre 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Paolo Ferrario da Avvenire del 12/10/2021

Continua senza sosta l’emorragia delle scuole dell’infanzia paritarie, colpite da un lato dalla crisi demografica, che ha provocato una drastica riduzione delle iscrizioni e, dall’altro, dalla pandemia che le ha costrette a chiudere per tanti mesi, con la conseguente perdita delle rette versate dalle famiglie a parità di costi fissi per i gestori. Secondo un’elaborazione dei dati del ministero dell’Istruzione realizzata da Tuttoscuola, negli ultimi otto anni le scuole materne non statali, comprese quelle comunali, che hanno cessato di esistere sono 1.301, il 13,3% delle 9.769 attive e funzionanti nel 2012-13.

Complessivamente, si tratta di 170mila bambini iscritti in meno, pari a un calo del 27%. Soltanto nell’ultimo anno, si legge nel dossier di Tuttoscuola, «226 scuole dell’infanzia non hanno riaperto, segnando il record negativo di chiusura degli ultimi anni, peggio di quanto registrato nel 2017-18 quando ne erano rimaste chiuse 215 e ancora di più l’anno prima con 223 scuole in meno». A soffrire maggiormente sono le regioni meridionali, che hanno assistito alla chiusura di 820 realtà, «che equivalgono a circa due scuole chiuse ogni tre», specifica Tuttoscuola. Va un po’ meglio al Nord, con la Lombardia che ha contenuto la perdita (95 scuole chiuse per un decremento soltanto del 5,3% rispetto alle 1.779 scuole che aveva nel 2012-13). «Le regioni del Nord Est dal 2012-13 hanno registrato la chiusura di 121 scuole dell’infanzia, pari al 5,6% delle 2.179 scuole funzionanti otto anni prima», si legge ancora nel dossier. «Questa situazione ci preoccupa non poco», dichiara Giampiero Redaelli, presidente della Fism, la Federazione italiane scuole materne, che accoglie nelle sue 9mila comunità scolastiche non profit circa 500mila bambine e bambini, più di un terzo di quelli frequentanti l’intero sistema integrato nazionale di educazione ed istruzione.

«La scuola dell’infanzia – prosegue Redaelli – è un presidio educativo e sociale del territorio che, quando viene meno, impoverisce l’intera comunità». Proprio sul fenomeno delle chiusure delle scuole, la Fism sta predisponendo una ricerca che passerà al setaccio le diverse realtà territoriali dove, come confermano i dati di Tuttoscuola, la situazione è molto diversificata. «Al Centro Sud – sottolinea il presidente della Fism – stiamo assistendo ad una dispersione scolastica che prima non veniva registrata. Per questo, attraverso la nostra ricerca, vogliamo arrivare a conoscere la situazione delle varie realtà locali, per mettere in sicurezza le scuole». Nelle prime settimane del mandato, il presidente Redaelli ha avviato una fitta interlocuzione con i rappresentanti del governo e delle istituzioni.

Molti i temi in agenda, a partire dalla ricostituita Commissione ministeriale per il sistema integrato 0-6, dalla quale è stata esclusa proprio la Fism, per arrivare alla gestione dei fondi destinati alle paritarie dal decreto Sostegni bis: 60 milioni di cui, però, soltanto 10 destinati alle scuole dell’infanzia, che pure raccolgono il 75% circa della popolazione scolastica paritaria. «Abbiamo già chiesto al Ministero di rivedere il riparto dei fondi e lo stesso ha fatto l’Anci per le paritarie comunali», riprende Redaelli. «Per quanto riguarda la Commissione 0-6 – conclude il presidente Redaelli – la nostra richiesta è che sia rappresentata anche l’esperienza pedagogica ed educativa della Fism, espressione di un pensiero che riguarda il 35% dei bambini che, in Italia, frequentano la scuola dell’infanzia».

Foto da articolo

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi