• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “SE LA MORTE DIVENTA RIMEDIO ALLA SOFFERENZA “

“SE LA MORTE DIVENTA RIMEDIO ALLA SOFFERENZA “

20 Settembre 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Assuntina Morresi da Avvenire del 20/09/2019. Foto redazionale

È la libertà di scelta il terreno su cui si gioca la partita dei cosiddetti nuovi diritti, e in questo senso l’eutanasia è quello per eccellenza, perché riguarda solo chi la chiede per sé, e non altri. E se la morte on demand si realizza con il suicidio assistito, dove il medico non fa iniezioni né stacca macchinari (come avviene per l’eutanasia), ma deve solo fornire il prodotto letale da bere, la presunta libertà personale sembra ancora più evidente: io chiedo la morte e me la dò da solo. Quando, come e dove voglio. Mi basta un aiuto (anche se in realtà questo ‘aiuto’ comporta comunque la rimozione del principio dell’inviolabilità della vita altrui). Ma che cosa è la libertà di scelta? Facciamo un esempio. Se vedo una persona che sta per gettarsi da una finestra al quinto piano, penso che si voglia uccidere. Ma se allargando lo sguardo vedo che dietro ci sono fumo e fiamme, allora capisco che invece vuole vivere, e pensa che la finestra sia l’unica via d’uscita: la sua è una decisione personale, ma determinata dalle circostanze, e quelle non le ha volute. Parlare di libera scelta senza considerare le circostanze è un’astrazione, perché possiamo decidere molto della nostra esistenza, ma a indirizzare le scelte sono le condizioni della vita, e quelle non le stabiliamo noi. Possiamo però lavorare per renderle più favorevoli – continuando l’esempio, dotando il palazzo di scale antincendio.

Tornando all’eutanasia: una ma-lattia inguaribile, la solitudine, la vecchiaia, sono circostanze che non controlliamo. Come affrontarle? Malattie letali, ma anche patologie croniche invalidanti come l’Alzheimer e le forme di demenza con cui convivere decenni: condizioni molto costose economicamente e anche dal punto di vista del tempo impegnato nella assistenza, il tutto senza alcuna prospettiva di miglioramento. È a questo punto che scatta quel ‘tendere la mano’ a chi ha bisogno, l’umana solidarietà che inventa soluzioni, che ha fatto nascere tante nuove professionalità non solo mediche, e poi reti di relazioni umane e quindi opere di volontariato e servizi in sostegno alle vulnerabilità e la politica che ne segue, intesa come progettualità del vivere comune: quanta vita si organizza per accompagnare la vita fragile!

Una legge che consenta di morire su richiesta cambia radicalmente questo panorama perché apre una scorciatoia per eliminare la sofferenza, una apparente via di fuga più diretta, per tutti.

Saremo noi per primi a volere farla finita, se ci sentiremo un peso insostenibile per i nostri familiari, o, peggio ancora, se la solitudine dell’inverno demografico, privandoci di figli e parenti, ci condannerà a vivere la parte finale della vita in residenze apposite, decise dall’entità della nostra pensione: perché trascinare così la propria esistenza se lo Stato offre anche una soluzione veloce, definitiva, tutto sommano economica e indolore? Nei Paesi in cui queste leggi sono approvate, infatti, le richieste di morire aumentano costantemente, perché si indebolisce quel profondo sentire solidale che cerca le risposte alla sofferenza e al disagio. Per capirlo è sufficiente leggere le storie delle persone che hanno ‘scelto liberamente’ di morire: sono vicende drammatiche ma comuni, situazioni problematiche ma non eccezionali, per cui però è stata offerta una nuova, veloce alternativa. Con l’eutanasia è l’umana solidarietà a morire, e le leggi che la consentono sono come il fumo che copre la salvezza delle scale antincendio: sono circostanze che favoriscono la richiesta di morte, spacciandola come soluzione possibile alla sofferenza umana.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi