• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Senza identità non si va da nessuna parte

Senza identità non si va da nessuna parte

2 Agosto 2019 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

Il sociologo Giuseppe De Rita, tra i fondatori del Centro Studi Investimenti Sociali (CENSIS), è famoso soprattutto per la capacità di descrivere lo stato d’animo di un popolo attraverso una semplice “pennellata”, che rimane e che descrive meglio di tante parole. Un dono il suo, che ha reso celebri tante indagini del “suo” CENSIS, che De Rita dirige da 50 anni. Si era rimasti all’italiano «coriandolizzato» e «rancoroso», ma su la Repubblica del 1° agosto De Rita aggiunge qualcosa che aiuta a descrivere la crisi del nostro popolo e soprattutto a indicare una via per uscirne. Gli cedo la parola: «A noi manca la cultura di base. Siamo un popolo di analfabeti, indipendentemente dai recenti risultati dell’Invalsi. Ed è la cultura di base, la consapevolezza di se stessi e della propria storia, che accende il fuoco di una comunità, quella vitalità a cui ho fatto riferimento prima. E mi viene da sorridere quando sento parlare di un partito nuovo che metta insieme pezzi differenti, perché se non hai una cultura di base e un linguaggio comune puoi fare tutte le alleanze possibili ma il partito nuovo non riesci a costruirlo».

Lasciamo perdere l’idea del nuovo partito, da sempre il “sogno nel cassetto” di chi pensa che basti affidarsi alla politica. L’importanza del discorso del direttore del CENSIS sta proprio nella necessaria premessa affinché un eventuale partito possa essere costruito e contribuire in maniera importante al superamento della crisi: la mancanza di una «cultura di base», che sola può accendere «il fuoco di una comunità», anche attraverso un «linguaggio comune». Tre cose, queste, che mancano e che sono fondamentali affinché una comunità non muoia, ma si riprenda dal coma in cui versa. «Cultura di base», «fuoco» e «linguaggio comune» rimandano a una realtà di fondo che non viene più insegnata: l’identità.

Papa San Giovanni Paolo II (1920-2005) invitava i popoli europei a riscoprire la radici della propria storia e a rimanervi fedeli, e il regnante Pontefice (il 2 maggio) ammonisce i popoli a non perdere le proprie peculiarità con parole che merita riprendere: «San Tommaso ha una bella nozione di quello che è un popolo: “Come la Senna non è un fiume determinato per l’acqua che fluisce, ma per un’origine e un alveo precisi, per cui lo si considera sempre lo stesso fiume, sebbene l’acqua che scorre sia diversa, così un popolo è lo stesso non per l’identità di un’anima o degli uomini, ma per l’identità del territorio, o ancora di più, delle leggi e del modo di vivere, come dice Aristotele nel terzo libro della Politica” (Le creature spirituali, a. 9, ad 10). La Chiesa ha sempre esortato all’amore del proprio popolo, della patria, al rispetto del tesoro delle varie espressioni culturali, degli usi e costumi e dei giusti modi di vivere radicati nei popoli».

Entrambi ricordano agli uomini che l’identità non si compra al supermercato, ma si insegna a partire dai bambini. E che l’amore per la propria identità ritornerà a circolare nella vita del popolo quando le autorità (soprattutto ecclesiastiche, intellettuali e politiche) non avranno più timore di proporla.

Ci vuole tempo e tanta pazienza. Il grande alfiere della resistenza al comunismo sovietico, Aleksandr I. Solženicyn (1918-2008), in un libro appena uscito in italiano curato dal suo attento studioso, Sergio Rapetti, Ritorno in Russia (trad. it. Marsilio, Roma 2019), sostiene che per rimediare ai 70 anni di potere comunista ce ne vorranno almeno altrettanti.

Giovanni Cantoni, il fondatore di Alleanza Cattolica, ha sempre indicato l’importanza fondamentale di dare vita a una “scuola elementare” per trasmettere quella «cultura di base» senza la quale non si costruisce alcuna identità e non si crea alcun «fuoco» che possa rianimare un popolo. Non bisogna dunque perdere la speranza e anzi occorre darsi da fare: anche un papà e una mamma che la fanno amare ai propri figli, come un sacerdote che ne ricorda l’importanza in un’omelia o nelle catechesi, contribuiscono affinché un popolo trovi o ritrovi la propria strada.

Venerdì, 2 agosto 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi