• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Senza il silenzio si trascura l’anima

Senza il silenzio si trascura l’anima

11 Gennaio 2018 - Autore: Silvia Scaranari

di Silvia Scaranari

La scorsa settimana, il Santo Padre aveva invitato i fedeli a riflettere sull’atto penitenziale che la liturgia domenicale propone all’inizio della celebrazione. Mercoledì 10 gennaio ha proseguito sottolineando l’importanza del silenzio a cui più volte si è chiamati quando il celebrante, durante la santa messa, inizia dicendo «Preghiamo».
La cosiddetta “Colletta”, dopo l’inno gioioso del Gloria che immerge i fedeli nella luce degli angeli intorno alla capanna di Betlemme, sottolinea il carattere proprio di ogni celebrazione. Ma appunto con l’invito a pregare il sacerdote offre l’opportunità di qualche secondo di silenzio perché senza questo silenzio «[…] rischiamo di trascurare il raccoglimento dell’anima».
Durante la Messa, come durante ogni preghiera, ci si pone alla presenza di Dio, alla presenza di Colui che ha creati gli uomini e li ha amati fin dall’eternità. È un frangente d’importanza stravolgente. Il nostro cuore, la nostra mente devono essere consapevoli della straordinarietà del momento e questa coscienza si può ottenere solo con un raccoglimento silenzioso in cui «far emergere, ciascuno nel proprio cuore, le personali intenzioni con cui partecipa alla Messa».
Il silenzio non è un momento vuoto: anzi, sottolinea Papa Francesco, «il silenzio non si riduce all’assenza di parole, bensì nel disporsi ad ascoltare altre voci: quella del nostro cuore e, soprattutto, la voce dello Spirito Santo».
Viviamo immersi nel frastuono della vita frenetica, nelle chiacchere più vane e da questo emerge, quando siamo alla presenza di Dio, «[…] l’importanza di ascoltare il nostro animo per aprirlo poi al Signore. Forse veniamo da giorni di fatica, di gioia, di dolore, e vogliamo dirlo al Signore, invocare il suo aiuto, chiedere che ci stia vicino; abbiamo familiari e amici malati o che attraversano prove difficili; desideriamo affidare a Dio le sorti della Chiesa e del mondo. E a questo serve il breve silenzio prima che il sacerdote, raccogliendo le intenzioni di ognuno, esprima a voce alta a Dio, a nome di tutti, la comune preghiera che conclude i riti d’introduzione, facendo appunto la “colletta” delle singole intenzioni».
Dovrebbe essere cura speciale dei sacerdoti aiutare i fedeli a fare silenzio, celebrando con precisione e compostezza, senza avere fretta di andare avanti, di concludere. Non si può avere fretta davanti a Dio. Il celebrante recita la colletta con le braccia allargate e rivolte verso l’alto perché imita Cristo crocefisso, colto nel momento di massima preghiera al Padre per ognuno di noi, individualmente. Non c’è la massa davanti agli occhi di Dio: c’è sempre e solo il singolo che il Padre ama di un amore unico, perfetto. Con il celebrante a braccia aperte, c’è Gesù. «E lì, Cristo è l’Orante ed è insieme la preghiera! Nel Crocifisso riconosciamo il Sacerdote che offre a Dio il culto a lui gradito, ossia l’obbedienza filiale».
La Santa Messa è pentimento per ottenere la misericordia del Padre, è trionfo di gioia nell’unione con la gloria di Dio, ma è unione silenziosa del nostro cuore con il cuore di Dio che ci parla e ci guida verso Sé.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi