• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Servire un solo Re

Servire un solo Re

5 Dicembre 2019 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

Come narrano gli Atti degli Apostoli, e come spiega Papa Francesco nel corso dell’udienza generale del 4 dicembre, l’annuncio del Vangelo veleggia verso un’altra megalopoli dell’Antichità, Efeso, famosa nel secolo I per il grande tempio dedicato alla dea Artemide che la dominava. «Grazie a Paolo, circa dodici uomini» di Efeso «ricevono il battesimo nel nome di Gesù e fanno esperienza dell’effusione dello Spirito Santo che li rigenera (cfr At 19,1-7). Diversi poi sono i prodigi che avvengono per mezzo dell’Apostolo: i malati guariscono e gli ossessi vengono liberati (cfr At 19,11-12)». Ma soprattutto, sottolinea Francesco, «[…] rivela la debolezza delle arti magiche, che vengono abbandonate da un gran numero di persone che scelgono Cristo». Efeso, che si trovava nella Ionia, l’antica fascia costiera di lingua greca dell’Anatolia che nel secolo II a.C. aveva preso il nome di provincia romana d’Asia, era infatti una meta particolarmente ambita per coloro che praticavano la magia.

«La diffusione del Vangelo ad Efeso», inoltre, «danneggia il commercio degli argentieri – un altro problema –, che fabbricavano le statue della dea Artemide» da dare come ex voto ai visitatori del santuario. Consci che la predicazione evangelica avrebbe mandato in rovina entrambe le categorie, maghi e argentieri si misero d’accordo e inscenarono una protesta contro san Paolo nel teatro della città, al grido di «grande è l’Artemide degli Efesini» (cfr At 19,28). Avevano intuito che l’Apostolo era più pericoloso di un potenziale novello Erostrato, l’esibizionista che nel 356 a.C. aveva incendiato il tempio di Artemide per crearsi una fama sinistra. Erostrato non contestava alla radice il culto della dea, Paolo invece si.    

La magia, ricorda il Papa, non ha nulla di cristiano: «Se scegli Cristo non puoi ricorrere al mago: la fede è abbandono fiducioso nelle mani di un Dio affidabile che si fa conoscere non attraverso pratiche occulte ma per rivelazione e con amore gratuito». Magia e idolatria sono sorelle, frutto del medesimo errore, che è strumentalizzare l’anelito naturale dell’uomo verso l’Infinito. «Su questo», dice il Pontefice, «io vi chiedo di pensare» con molta serietà.

Paolo è costretto a riparare a Mileto, dove ha modo di salutare anche i presbyteroi (anziani) di Efeso a cui ha affidato la nascente comunità cristiana: «Vegliate su voi stessi e su tutto il gregge, in mezzo al quale lo Spirito Santo vi ha costituiti come custodi per essere pastori della Chiesa di Dio, che si è acquistata con il sangue del proprio Figlio» (At 20, 28).

Le condanne espresse dalla Chiesa vengono spesso additate come il fattore che allontana il gregge dai pastori. Secondo il Papa sono, invece, una necessità che manifesta proprio la vicinanza della Chiesa gerarchica al suo popolo: «agli episcopi è chiesta la massima prossimità con il gregge, riscattato dal sangue prezioso di Cristo, e la prontezza nel difenderlo dai “lupi” (At 20,29). I vescovi devono essere vicinissimi al popolo per custodirlo, per difenderlo», affinché esso sappia sempre riconoscere il suo vero Sovrano, servire il quale è regnare. «Cari fratelli e sorelle, chiediamo» allora «al Signore di rinnovare in noi l’amore per la Chiesa e per il deposito della fede che essa custodisce», garanzia della libertà autentica.

Giovedì, 5 dicembre novembre 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi