• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “«Signore, ferma la pandemia». La maratona di preghiera nei santuari”

“«Signore, ferma la pandemia». La maratona di preghiera nei santuari”

2 Maggio 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 30/04/2021.

Il mese di maggio è dedicato a una “maratona” di preghiera per invocare la fine della pandemia. L’iniziativa, voluta da papa Francesco, coinvolge trenta Santuari nel mondo. “L’iniziativa coinvolgerà in modo speciale tutti i santuari del mondo, perché si facciano promotori presso i fedeli, le famiglie e le comunità della recita del rosario per invocare la fine della pandemia. Trenta santuari rappresentativi, sparsi in tutto il mondo, guideranno la preghiera mariana, che verrà trasmessa in diretta sui canali ufficiali della Santa Sede alle ore 18 ogni giorno”, informa il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.

Papa Francesco apre la preghiera il 1° maggio e la concluderà il 31 maggio.

Ogni Santuario del mondo è invitato a pregare nel modo e nella lingua in cui la tradizione locale si esprime, per invocare la ripresa della vita sociale, del lavoro e delle tante attività umane rimaste sospese durante la pandemia. Questa chiamata comunitaria vuole cercare di realizzare una preghiera continua, distribuita sui meridiani del mondo, che sale incessantemente da tutta la Chiesa al Padre per intercessione della Vergine Maria. Per questo i Santuari sono chiamati a promuovere e sollecitare quanto più possibile la partecipazione del popolo, perché tutti possano dedicare un momento alla preghiera quotidiana, in macchina, per la strada, con lo smartphone e grazie alle tecnologie della comunicazione, per la fine della pandemia e la ripresa delle attività sociali e lavorative.

Come seguire ogni giorno la maratona di preghiera

La preghiera in ognuno di questi Santuari verrà trasmessa attraverso i canali ufficiali della Santa Sede (www.vaticannews.it), secondo l’orario di Roma, alle ore 18.

È stato pensato un breve sussidio liturgico per fornire alcune indicazioni utili a condividere questo momento partecipando con la propria comunità.

IL SUSSIDIO

La lista dei 30 Santuari nel mondo e le intenzioni di preghiera

1 maggio
Nostra Signora di Walsingham (Inghilterra)
Per i defunti

2 maggio
Jesus the Saviour and Mother Mary (Nigeria)
Per coloro che non hanno potuto salutare i propri cari

3 maggio
Madonna di Częstochowa (Polonia)
Per i contagiati e i malati

4 maggio
Basilica dell’Annunciazione (Israele)
Per le donne in attesa e i nascituri

5 maggio
Beata Vergine del Rosario (Corea del Sud)
Per i bambini e gli adolescenti

6 maggio
Nostra Signora d’Aparecida (Brasil)
Per i giovani

7 maggio
Our Lady of Peace and Good Voyage (Filippine)
Per le famiglie

8 maggio
Nostra Signora di Luján (Argentina)
Per gli operatori della comunicazione

9 maggio
Santa Casa di Loreto (Italia) ​
Per gli anziani

10 maggio
Nostra Signora di Knock (Irlanda)Per le persone con disabilità

11 maggio
Vergine dei Poveri (Belgio)

Per i poveri, i senza tetto e le persone in difficoltà economica


12 maggio
Notre Dame d’Afrique (Algeria)

Per le persone sole e per coloro che hanno perso la speranza

13 maggio
Beata Vergine del Rosario (Portogallo)
Per i carcerati

14 maggio​

Nostra Signora della Salute (India)

​Per gli scienziati e gli istituti di ricerca medica​​

15 maggio
Madonna Regina della Pace (Bosnia)
Per i migranti

16 maggio
St. Mary’s Cathedral (Australia)
Per le vittime della violenza e della tratta umana

17 maggio
Immacolate Conception (U.S.A.)
Per i responsabili delle nazioni e degli organismi internazionali

18 maggio
Nostra Signora di Lourdes (Francia)
Per i medici e gli infermieri

19 maggio
Meryem Ana (Turchía)
Per le popolazioni in guerra e la pace nel mondo

20 maggio
Nostra Signora della Carità del Cobre (Cuba)
Per i farmacisti e il personale sanitario

21 maggio
Madonna di Nagasaki (Giappone)
Per gli operatori socio-assistenziali

22 maggio
Nostra Signora di Montserrat (Spagna)
Per i volontari

23 maggio
Notre Dame du Cap (Canada)
Per le forze dell’ordine, i militari e i pompieri

24 maggio
Da confermare
Per coloro che garantiscono i servizi essenziali

25 maggio

Santuario Nazionale della Madonna di Ta’Pinu (Malta)
Per gli insegnanti, gli studenti e gli educatori

26 maggio

Nostra Signora di Guadalupe (Messico)

Per i lavoratori e gli imprenditori


27 maggio

Madre di Dio (Ucraina)

Per i disoccupati

28 maggio

Madonna Nera di Altötting (Germania)

Per il Papa, i vescovi, i presbiteri, i diaconi

29 maggio

Nostra Signora del Líbano (Líbano)

Per le persone consacrate

30 maggio

Beata Vergine del Santo Rosario de Pompei (Italia)

Per la Chiesa

31 maggio

Giardini Vaticani

Per la fine della pandemia e la ripresa della vita sociale e lavorativa

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi