• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / “Sinistra al caviale” e sinistra operaia

“Sinistra al caviale” e sinistra operaia

5 Maggio 2021 - Autore: Marco Invernizzi

Perché la sinistra sembra in stato confusionale e in costante conflitto al suo interno? Cenni di spiegazione e un’opportunità storica

di Marco Invernizzi

È fuor di dubbio che fra la sinistra attuale e quella dell’epoca delle ideologie ci siano poche cose in comune. Allora, fra il 1789 e il 1989, la sinistra era impegnata nel rappresentare l’interesse della classe operaia e, più in generale, si era intestata la rappresentanza degli oppressi, o meglio di quelle categorie che essa riteneva fossero funzionali alla lotta per conquistare il potere. Esisteva quindi una lotta di classe o, comunque, un conflitto insanabile fra alcune categorie e altre, ritenute parassitarie. Queste ultime, i “parassiti”, erano i nemici da eliminare semplicemente perché irredimibili: erano i “borghesi” o i “fascisti”, oppure i “padroni”.

Questo schema interpretativo della storia è penetrato profondamente nel senso comune e anche oggi rimane prevalente, nonostante i cambiamenti avvenuti. Ma che cosa è cambiato? Soprattutto si è passati dalla “questione sociale” a quella antropologica, dall’attenzione ai diritti dei corpi sociali a quelli dell’individuo. Un dirigente sindacale ha detto pochi giorni fa a proposito di quanto avvenuto al “concertone” sindacale del 1 maggio: «sono 5 giorni che si parla di Fedez e non dei lavoratori», per i quali originariamente si organizzava ogni anno questo evento.

La “questione sociale” nasce con la soppressione di una società fondata su valori non semplicemente riconducibili al denaro e alla divisione in classi economiche e avviene, come spiega bene Marx, con la Rivoluzione francese (1789), che favorisce una società basata sulla divisione in due classi, la borghesia e il proletariato. La “questione antropologica” comincia duecento anni dopo con la fine della capacità propulsiva del marxismo, come disse perfettamente Enrico Berlinguer, ovvero con l’esaurirsi della centralità della classe operaia e lo spostamento dell’attenzione sociale sui “diritti” dell’individuo. È l’individuo, con i suoi diritti illimitati, che gli Stati devono comunque soddisfare. L’individuo prende il posto della classe operaia e, in genere, degli oppressi, e diventa il soggetto rivoluzionario principale attorno al quale la sinistra vuole condurre la lotta politica.

È indubbio che ne sia uscita una sinistra diversa dalla precedente, attenta alle esigenze e alla soddisfazione di quei diritti individuali per la gran parte “supposti”, costruiti sul desiderio dell’individuo di svincolarsi da ogni legge naturale, fino a rifiutare la natura sessuale stessa con l’ideologia gender. L’hanno chiamata “sinistra al caviale” perché sempre più rappresentativa degli interessi di fasce particolari della popolazione, minoranze trasgressive molto elitarie, concentrate soprattutto nei centri delle grandi città metropolitane.

Tuttavia i poveri esistono ancora. In parte perché provocati dalle vicende storiche (gli immigrati, ad esempio), in parte perché ridotti alla povertà dalle contraddizioni del sistema economico post-1989, chiamato con molta approssimazione “capitalismo selvaggio”. Il ceto medio si è impoverito anche in conseguenza della pandemia (gli autonomi come i lavoratori non garantiti).

Già nel 1891, pubblicando l’enciclica Rerum novarum, la Chiesa si rese conto che la perdita della classe operaia sarebbe stata una tragedia e avrebbe favorito rivoluzioni disastrose. L’enciclica spiegò come la grave ingiustizia che pativano i lavoratori dopo la Rivoluzione industriale poteva essere sanata da opportune riforme, che avrebbero impedito le altre rivoluzioni. Non andò così, e il movimento cattolico riuscì solo in parte a recuperare la classe operaia.

Oggi la Chiesa ha intuito lo stesso dramma piegandosi con attenzione e tenerezza sulle ferite provocate dalla rivoluzione antropologica su persone e famiglie: pensate solo al lungo Magistero sulla famiglia, dalla Casti connubi di Pio XI all’Amoris laetitia di Francesco, passando attraverso la Familiaris consortio di san Giovanni Paolo II e, di quest’ultimo, le straordinarie catechesi sull’amore umano, la cosiddetta “teologia del corpo” (1979-1984). Come alla fine del XIX secolo la Chiesa oggi non si limita a condannare i rimedi peggiori del male che si vuole curare e, soprattutto, parte dalla realtà di una società ammalata e dalle persone ferite, che vanno accompagnate verso la salvezza, quella eterna ma anche quella “temporale”, per quanto possibile.

Mercoledì, 5 maggio 2021

English version | Versión en Español

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Interazioni del lettore

Trackback

  1. buy us vpn ha detto:
    7 Agosto 2022 alle 13:51

    best cheap vpn https://freevpnconnection.com/

  2. vpn best value ha detto:
    7 Agosto 2022 alle 16:52

    best ios vpn free https://shiva-vpn.com/

  3. free vpn that works ha detto:
    7 Agosto 2022 alle 19:16

    free vpn for torrenting https://freehostingvpn.com/

  4. vpn chrome extension free ha detto:
    7 Agosto 2022 alle 20:44

    buy surfshark vpn https://ippowervpn.net/

  5. business vpn ha detto:
    8 Agosto 2022 alle 1:28

    vpn chrome extension https://superfreevpn.net/

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi