• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / SOLTANTO LA PROPRIETA HA UNA FUNZIONE SOCIALE?

SOLTANTO LA PROPRIETA HA UNA FUNZIONE SOCIALE?

9 Febbraio 1974 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 3 (1974)

 

In margine alle lotte sindacali inglesi

Per ottenere salari più elevati, i lavoratori delle miniere di carbone inglesi hanno approfittato proprio della crisi petrolifera per rifiutarsi di fare ore straordinarie. E non contenti di ciò, ora minacciano di scatenare uno sciopero generale, che porterebbe il paese a una crisi di combustibile apocalittica.

Il diritto allo sciopero è indiscutibile quando l’operaio ha esaurito gli altri mezzi per ottenere un giusto salario.

Non so se l’attuale salario dei minatori inglesi sia giusto, o se richieda di essere migliorato. So soltanto che questo modo di imporre l’aumento costituisce qualcosa di più di una rivendicazione, è un’aggressione. Equivale a puntare la canna della pistola alla tempia, o il coltello alla gola. Non si ha diritto di agire così verso la patria.

Il lavoro è all’origine di diritti sacri. Questa importante verità è stata tanto ripetuta da diventare un luogo comune.

D’altra parte, ogni diritto è limitato da una funzione sociale. Anche questo è diventato un luogo comune, per ciò che riguarda la proprietà. Non vi è prete di sinistra o comiziante da bar che non lo affermi con particolare calore.

Ma se il diritto del proprietario è limitato dalla sua funzione sociale, perché non lo sarà anche quello del lavoratore? La domanda può irritare i preti di sinistra e i comizianti da bar. Ma l’irritazione non è una risposta. E la domanda rimane.

Aggiungo: ogni diritto è limitato dalla sua funzione sociale. Orbene, il lavoro ha dei diritti. Quindi anche questi devono essere limitati dalla loro funzione sociale.

In che cosa sto sbagliando? E se non sto sbagliando, come si spiega il fatto che certi preti e certi Demostene parlino continuamente dei doveri sociali del proprietario, e mai, o quasi mai, di quelli del lavoratore?

Oppure il lettore li ha già sentiti parlare anche di questo ultimo argomento? Lettore felice … è come se avesse vinto alla lotteria.

Il silenzio di tanta gente responsabile a proposito della funzione sociale dei diritti del lavoratore, non è la grande causa di quello che succede a Londra? Sollevo il problema con l’intenzione di contribuire affinché qualche giorno qualcosa di analogo non finisca per succedere anche altrove.

P. C. d. O.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Editoriali e note non firmate

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi