• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spigolature / Sonnambuli, Celtic, simboli religiosi, Cop28, Filippine

Sonnambuli, Celtic, simboli religiosi, Cop28, Filippine

6 Dicembre 2023 - Autore: Luca Basilio Bucca

Rapporto Censis poco rassicurante, i calciatori del Celtic dal Papa, la Corte di giustizia dell’Unione Europea contro i simboli religiosi, il difficile accordo alla Cop28, attentato dell’ISIS nelle Filippine.

di Luca Bucca

– L’1 dicembre 2023 il Censis ha pubblicato il 57° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2023. Nel comunicato di presentazione gli italiani sono stati definiti «sonnambuli: ciechi dinanzi ai presagi». Nonostante un giudizio del genere non sia certo rassicurante alcuni organi di stampa hanno comunque preferito rimarcare soprattutto il dato relativo all’alta percentuale di intervistati favorevoli all’ampliamento dei cosiddetti diritti civili. La congiuntura dovrebbe però preoccupare perché, si sa, i sonnambuli possono anche sembrare svegli ma in realtà non sono coscienti e stanno dormendo. E senza dimenticare l’ammonimento evangelico, «quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso» (Mt 15,14).

– Sono tanti gli esempi sportivi in generale – e quindi anche calcistici – che testimoniano la presenza della fede anche in questo ambito dell’attività umana. Lo ha ricordato di recente Papa Francesco incontrando il 29 novembre scorso i dirigenti e i calciatori del Celtic, squadra di Glasgow fondata nel 1987 dal frate marista Fratello Walfrid e che ha sempre mantenuto una forte identità cattolica. E se lo sport è palestra di vita allora queste parole del Papa sono importanti non solo per gli atleti e non solo nel rettangolo verde: «conta di più l’esempio che date, sia vincendo che perdendo, sia dentro che fuori del campo».

– Una recente decisione della Corte di giustizia dell’Unione Europea, in un caso avvenuto in Belgio, ha ritenuto lecito da parte della pubblica amministrazione porre il divieto a una dipendente di indossare il velo islamico sul posto di lavoro. Ma la pronuncia della Corte, andando oltre il caso specifico, enuncia un principio generale dichiarando appunto possibile alla pubblica amministrazione «vietare all’insieme dei suoi dipendenti di indossare segni religiosi sul luogo di lavoro» se il divieto «viene applicato in maniera generale e indiscriminata a tutto il personale dell’amministrazione». C’è chi ha “esultato” in chiave anti-islamica, ma in realtà c’è poco da essere lieti. La pronuncia attacca evidentemente i simboli religiosi e così non vince nessuno, ma sicuramente perde la libertà religiosa. Di tutti.

– Cop28, indipendentemente da come la si pensi sull’argomento, una cosa è certa. È oggettivamente un’impresa al limite del possibile mettere davvero d’accordo Paesi industrializzati, esportatori di petrolio, Stati come la Cina nei quali vengono calpestati anche i diritti più elementari, economie emergenti, tutti portatori di interessi spesso non semplicemente diversi, ma diametralmente opposti.

– Domenica 3 dicembre un attentato dell’ISIS, durante una messa che si stava celebrando nella palestra dell’Università statale di Mindanao a Marawim, nelle Filippine, ha causato 4 morti e 50 feriti. Si tratta di uno dei tanti episodi di persecuzione contro i cristiani che si verificano ogni giorno, episodi che dovrebbero fare riflettere quanti in altre parti del mondo possono permettersi di vivere un cristianesimo “comodo” – e a volte anche tiepido – mentre c’è chi, decidendo di partecipare a una funzione religiosa, deve letteralmente e realmente mettere in conto di potere morire e dovere affrontare il martirio. 

Mercoledì, 6 dicembre 2023 

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Libertà religiosa, Spigolature

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi