• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Stati Uniti, il Senato boccia le restrizioni sull’aborto”

“Stati Uniti, il Senato boccia le restrizioni sull’aborto”

31 Gennaio 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 31/01/2018. Foto da Il Foglio

Fallito, al Senato americano, un nuovo tentativo repubblicano di mettere al bando l’aborto dopo le 20 settimane di gravidanza. Il disegno di legge era stato approvato dalla Camera ad ottobre, ma non è riuscito a raccogliere i 60 voti necessari a raggiungere la maggioranza qualificata, indispensabile per mettere fine al filibuster democratico.

La delusione dei gruppi di difesa della vita era palpabile ieri, perché per la prima volta da nove anni una misura che limiti i l’interruzione di gravidanza a livello federale avrebbe potuto contare sull’appoggio, e quindi la certa promulgazione, del presidente Usa. Donald Trump ha evidenziato il suo disappunto in una nota: «Dobbiamo difendere chi non può difendersi da solo. Chiedo al Senato di riconsiderare la sua decisione e approvare una legge che celebra, protegge e conserva la vita». Già due anni fa una proposta analoga aveva subito lo stesso fato: passando senza fatica fra le maglie della Camera bassa per essere poi fermato da quella alta. Nel frattempo è però aumentato, salendo a 43 su 50, il numero degli Stati americani che proibiscono l’aborto dopo un punto preciso della gestazione, in genere 20 settimane dopo il concepimento. A questo punto il New Jersey resta l’unica giurisdizione Usa dove è legale effettuare un aborto in qualsiasi momento della gravidanza, fino alla nascita del bambino, anche se questo comporta lo smembramento del feto in utero.

Da anni i repubblicani conducono soprattutto a livello locale la battaglia per l’introduzione di maggiori restrizioni all’interruzione di gravidanza, permessa a livello federale negli Stati Uniti dalla sentenza della Corte Suprema del 1973 Roe contro Wade. La presentazione di una disegno di legge in Congresso in un anno elettorale, che vedrà il rinnovo totale della Camera e di un terzo del Senato, è stata dettata in parte dal desiderio di costringere i democratici ad esprimere con chiarezza il loro “no” a un limite che sempre più americani considerano legittimo, nella speranza che questa posizione danneggi le loro possibilità di rielezione.

Il disegno di legge prevedeva delle eccezioni per l’aborto dopo le 20 settimane, come in caso di violenza sessuale, incesto o rischi per le condizioni di salute della madre, ed era costruito non sul riconoscimento del feto come essere umano – una nozione sulla quale la Corte suprema statunitense non si è mai espressa – ma sulla sua capacità di provare dolore. Sempre più medici sono infatti convinti che i feti sviluppino la capacità di percepire il male fisico attorno alla soglia del quinto mese di gestazione. «Studi scientifici hanno dimostrato che i bambini nell’utero provano dolore alla ventesima settimana – ha sostenuto ieri infatti il capo della Casa Bianca – è quindi necessario difenderli».

Attualmente negli Stati Uniti il limite legale federale entro il quale sono permessi gli aborti volontari è «il momento in cui un feto potrebbe sopravvivere fuori dall’utero», nella pratica intorno alle 24 settimane, anche se resta una certa libertà per i singoli Stati. Gli Stati Uniti sono dunque uno dei sette Paesi al mondo – compresa Cina e Corea del Nord – che permettono l’aborto dopo le 20 settimane di gravidanza. Il limite temporale delle 20 settimane indicato nella nuova misura si basa sui sempre più numerosi casi di neonati partoriti prematuramente e sopravvissuti. Alcuni dei più stretti consiglieri del presidente Usa sono schierati nel campo della difesa della vita, compreso il vicepresidente Mike Pence. Inoltre il giudice Neil Gorsuch, insediatosi da poco alla Corte Suprema degli Stati Uniti, è pro-life.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Aborto, Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi