• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Stato Kayah: i militari attaccano (di nuovo) una chiesa cattolica”

“Stato Kayah: i militari attaccano (di nuovo) una chiesa cattolica”

18 Giugno 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da AsiaNews del 07/06/2021

I militari hanno attaccato la chiesa cattolica di Maria Regina della Pace, nello Stato Kayah. È successo ieri, domenica del Corpus Domini, a Daw Ngan Kha. Non si sono registrate vittime o feriti, ma l’edificio è stato danneggiato in modo grave da proiettili di artiglieria.

L’aggressione sembra essere stata deliberata, poiché il complesso della chiesa è abbastanza grande e, trovandosi su una strada trafficata, anche ben visibile. Anche diverse case nelle vicinanze sono state danneggiate dai bombardamenti, iniziati ieri alle prime ore del mattino.

L’attacco è avvenuto nonostante l’esercito birmano avesse in precedenza promesso di risparmiare gli edifici ecclesiali da azioni così violente. Invece, è la sesta volta nelle ultime due settimane che il regime colpisce la Chiesa in Myanmar. A maggio il Tatmadaw (l’esercito birmano) aveva bombardato la chiesa cattolica del villaggio di Kayan Thaya, quella di san Giuseppe a Demoso e quella del Sacro Cuore a Kayantharyar, vicino a Loikaw, uccidendo quattro persone che avevano trovato rifugio all’interno.

In quest’area la Chiesa collabora con diversi donatori per portare assistenza a circa 300mila persone sfollate a causa delle violenze indiscriminate. Il Tatmadaw non solo ha preso di mira chi opera nel settore umanitario; secondo alcuni osservatori, esso cerca anche di trasformare in un conflitto religioso lo scontro con il movimento di resistenza al golpe dei generali. In Myanmar i cristiani cattolici sono circa l’1,5% della popolazione.

Il 5 giugno l’esercito ha ucciso almeno 20 civili nella regione di Ayeyarwady: sarebbe il bilancio di vittime più pesante degli ultimi due mesi. Gli scontri sono avvenuti nel villaggio di Hlayswe, dove gli abitanti hanno cercato di respingere le Forze di sicurezza con fionde e altri mezzi di difesa rudimentali. Secondo diverse fonti locali, i soldati si erano recati lì alla ricerca di armi. Secondo l’Assistance Association for Political Prisoners, dal colpo di Stato del primo febbraio i militari hanno ucciso 849 oppositori. 

Intanto, gli inviati dell’Asean (Associazione delle nazioni del sud-est Asiatico) hanno invitato il governo a liberare tutti i prigionieri politici. Il 4 giugno i diplomatici dell’organizzazione hanno incontrato il capo della giunta militare, il generale Min Aung Hlaing, che il giorno successivo ha ricevuto anche l’ambasciatore cinese.

Questa settimana, la crisi del Myanmar dovrebbe essere discussa a Chongqing in un incontro speciale tra i ministri degli Esteri dell’Asean e quello cinese. Alla riunione parteciperà anche Wunna Maung Lwin, ministro degli Esteri di Naypyidaw.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi