Nota del maggio 2019.
A distanza di quarant’anni, nell’epoca della fine delle ideologie, sono ancora validi e utilizzabili i concetti di “destra” e “sinistra”?
Plinio Corrêa de Oliveira, Cristianità n. 54 (1979)
Il quotidiano della sera brasiliano Jornal da Tarde del 9-6-1979 ha raccolto diversi contributi di uomini di pensiero e di cultori di scienze politiche, allo scopo di illuminare – se possibile – i concetti di “destra” e di “sinistra”, in uso, a ogni proposito, nel linguaggio corrente. Offriamo ai nostri lettori la traduzione dell’intervento del professor Plinio Correa de Oliveira, presidente del consiglio nazionale della Sociedade Brasileira de Detesa da Tradição, Familia e Propiedade (TFP), comparso con il titolo A justiça stá na desigualdade cristã.
Giustizia e disuguaglianza cristiana
E corrente l’uso dei vocaboli “destra” e “sinistra” per qualificare posizioni assunte sui più svariati temi: fondamentalmente su questioni politiche, sociali o economiche, ma anche su modi di sentire o di essere, come pure in letteratura, a proposito delle arti, ecc.
Un esame dei diversi significati di questi termini mostra, subito a prima vista, un caos tale da far dire a molti osservatori che quei vocaboli hanno perso qualsiasi valore come etichette qualificanti atteggiamenti ideologici, culturali o morali.
Nonostante il talento, la cultura e la influenza propagandistica di molti di coloro che già da tempo pensano in questo modo, “destra” e “sinistra” rimangono tuttavia parole di uso corrente e, si direbbe, indispensabili per chi svolga abitualmente analisi ideologiche.
Questo fatto sembra provare che, nel cuore di esse, vi è qualcosa di sostanziale e di veramente significativo. Persino di insostituibile, almeno fino a quando l’uso comune non consacrerà altri vocaboli che li sostituiscano.
Mi propongo di analizzare in questa sede questo “qualcosa di sostanziale”, per verificare con i lettori se il mio modo di sentire corrisponde al loro, cioè a quello del grande pubblico. Lo farò molto riassuntivamente, date le naturali limitazioni di questo studio giornalistico.
- “Sinistra”, ugualitarismo, liberalismo e anarchismo
Comincio facendo notare che, nel significato di queste due parole correlate, non tutto è impreciso. In esso vi è una zona chiara. Avendola definita, sarà possibile trovare, de proche en proche, il bandolo della matassa che conduce, attraverso i significati meno chiari, fino a una spiegazione finale su quanto vogliono dire “destra” e “sinistra”. La zona chiara è nella parola “sinistra”. Di fronte alla triade della Rivoluzione francese, ancora oggi l’opinione generale non esita a qualificare come perfettamente e compiutamente di sinistra chi si dichiari a favore non di una libertà, di una uguaglianza e di una fraternità qualsiasi, ma della libertà totale, della uguaglianza totale e anche della fraternità totale. Insomma, chiunque sia un anarchico, nel senso etimologico e radicale della parola (dal greco an privativo, e archê, governo), con o senza una connotazione di violenza o di terrorismo. Gli uomini di “sinistra” moderati qualificano come utopistico (“purtroppo utopistico“, sono soliti dire) il sogno del loro correligionario integrale. Tuttavia nessuno di essi negherà la piena autenticità di “sinistra” di questa utopia.
In funzione di questo marchio di sinistrismo assoluto è facile discernere come – all’interno della scala di valori di “sinistra” – un programma o un metodo può essere qualificato come più o meno di “sinistra”. Cioè sarà tanto più o tanto meno di “sinistra”, quanto più si avvicinerà o si allontanerà dall'”an-archismo” totale.
Così, per esempio, il socialista è tanto più di “sinistra” quanto più è effettiva e generale la uguaglianza che rivendica. E sarà integralmente di “sinistra” chi rivendicherà la uguaglianza totale.
Analoga affermazione si deve fare in relazione a un altro “valore” della triade del 1789. Mi riferisco in modo particolare al liberalismo politico. Esso sarà tanto più di “sinistra”, quanto più reclamerà la libertà totale.
Ben inteso, vi sono certe contraddizioni tra socialismo e liberalismo. E questo fatto porta a facili obiezioni contro quanto ho appena affermato. Così, il totalitarismo economico distrugge facilmente la libertà politica. E viceversa. Ma questa contraddizione esiste solamente nelle tappe intermedie che non sono ancora l’anarchismo totale, benché predispongano a esso. Infatti, si può giungere a quest’ultimo tanto attraverso una libertà assoluta, quanto – e principalmente – attraverso una uguaglianza assoluta. La libertà assoluta favorisce la offensiva generale di quanti sono o hanno meno, contro quanti sono o hanno di più. E, a sua volta, la uguaglianza completa comporta la negazione di ogni autorità, e quindi di ogni legge. Queste due vie così diverse non sono parallele che si incontrano all’infinito. Per quanto siano contraddittorie nella pratica del moderato qualunque di oggi, convergono verso il punto finale “an-archico”, nel quale sia l’uno che l’altra si incontrano e si completano.
Così, è certo che, secondo la opinione generale, il sinistrismo ha il suo punto omega e la sua scala di “valori” ben definiti.
- “Destra” e disuguaglianza cristiana
La questione sta nel sapere se li ha, in modo corrispondente, la “destra”.
A questo proposito, la confusione è innegabile. Senza giungere, però, a tagliare il filo conduttore che, analogamente a quanto accade con la “sinistra”, porta, de proche en proche, a una classificazione delle sottili sfumature del destrismo.
Le parole “destra” e “sinistra” sono sorte nel vocabolario politico, sociale ed economico dell’Europa del secolo XIX. Il sinistrismo era una partecipazione ideologica del pensiero e dell’opera di qualcosa di ancora recente e di sufficientemente definito nelle sue linee generali, cioè della Rivoluzione francese. La “sinistra” non era solamente una negazione vulcanica di una tradizione che pareva morta, ma anche e sempre di più l’affermazione di un futuro che si sarebbe detto fatale. Di fronte alla Rivoluzione schiacciante, la “destra” si definì solamente a poco a poco, in modo incerto e contraddittorio (1).
Definendosi come un anti-sinistrismo, e a fortiori come un anti-anarchismo, che cosa avrebbe dovuto essere, a completo rigore di logica, la “destra” ?
Come ho già detto, è nella essenza dell’anarchismo totale l’affermazione secondo cui ogni e qualsiasi disuguaglianza è ingiusta. Così, quanto minore è la disuguaglianza, tanto minore è la ingiustizia. La libertà è cara all’anarchismo precisamente perché l’autorità è in sé stessa una negazione della uguaglianza.
Il destrismo afferma, quindi, che, in sé stessa, la disuguaglianza non è ingiusta. Che, in un universo nel quale Dio ha creato tutti gli esseri disuguali, compresi e soprattutto gli uomini, la ingiustizia sta nella imposizione di un ordine di cose diverso da quello che Dio, per ragioni altissime, ha fatto disuguale (2).
Così, la giustizia consiste nella disuguaglianza.
Da questa verità di base – bisogna ricordarlo di passaggio – non si deduce che la giustizia è tanto più perfetta, quanto maggiore è la disuguaglianza. In materia di sinistrismo, è logica l’affermazione antitetica (quanto minore la disuguaglianza, tanto minore la ingiustizia). E chiarissima la asimmetria tra la prospettiva di “sinistra” e quella di “destra”.
Infatti, Dio ha creato le disuguaglianze, non terribili e mostruose, ma proporzionate alla natura, al benessere e al progresso di ogni essere, e adeguate all’ordinamento generale dell’universo. E tale è la disuguaglianza cristiana.
Analoghe considerazioni si potrebbero fare a proposito della libertà nell’universo e nella società.
Ma questo modello del destrismo non è la disuguaglianza assoluta, simmetrica e opposta alla uguaglianza assoluta. Ma – bisogna insistere – è la disuguaglianza armonica. Quanto più una dottrina sarà contraria alla triade del 1789 e si avvicinerà a questo modello di disuguaglianze armoniche e proporzionate, tanto più sarà di “destra”.
Non sempre l’hanno intesa a questo modo i pensatori o gli uomini di azione che, levandosi nel secolo XIX come nel secolo XX contro la Rivoluzione, sono stati qualificati soltanto per questa ragione come di “destra”.
Essi, o quanti li hanno studiati, hanno spesso immaginato che l’etichetta del destrismo potesse giustificare disuguaglianze abissali (politiche e sociali, ma, il più delle volte, economiche). Come se in questo consistesse la punta estrema della coerenza di “destra”.
Altri “uomini di destra” hanno fatto, a loro volta, concessioni allo spirito ugualitario, perché erano essi stessi inquinati dai principi rivoluzionari che combattevano. O anche per tattica politica, cioè per la conquista e la conservazione del potere. Ho presente il carattere socialista ufficiale del fascismo e quello non solo ufficiale, ma anche marcatissimo, del nazismo.
Per tutte queste ragioni, il vocabolo “destra” non è giunto, nel linguaggio corrente, ad avere un senso tanto chiaro quanto “sinistra” ed è servito per designare non solamente il vero destrismo di ispirazione cristiana, sacrale, gerarchico e armonico (3), ma anche destrismi modellati in parte da tradizioni cristiane, e in parte da principi ideologici (così come da esperienze) peculiari.
Tuttavia mi pare certo che, per quanto importanti siano state le caratteristiche socialiste di certe correnti dette di “destra”, il linguaggio comune le qualifica di “destra” solo perché immagina di vedere in esse una affinità (maggiore o minore) con il destrismo cristiano ideale che ho più sopra descritto. Il quale, per una tradizione plurisecolare, fa parte delle conoscenze consapevoli o inconsapevoli di tutti.
In sintesi, sia a “destra” che a “sinistra”, all’orizzonte vi è un segno definito, a partire dal quale segue, en degradé, la gamma delle sfumature intermedie.
Ho parlato di “sacrale“. So che il termine è entrato inopinatamente nell’articolo. E che il limite di esso non mi permette di mostrare qual è, a mio modo di vedere, la funzione centrale della religione nell’autentica concezione di “destra”, che ho appena enunciato. E che, ovviamente, è la mia concezione e quella della TFP.
Dico solamente, quasi a titolo di post scriptum, che destrismo laico o ateo è un assurdo, perché l’universo e l’uomo sono impensabili senza Dio. Il che non comporta che io (e a questo punto allungo un poco il post scriptum), che mi vanto di essere sostenitore, in tesi, della unione della Chiesa e dello Stato, la desideri attualmente in concreto. Anche su questo punto raccomando la lettura del mio saggio citato a chi desideri conoscere il pensiero della maggiore organizzazione civica anticomunista del Brasile contemporaneo.
Plinio Corrêa de Oliveira
(1) Cfr. MICHEL DENIS, Les Royalistes de la Mayenne et le monde moderne (19e-20 e siècles). Klincksieck, Publications de l’Université de Haute-Bretagne, 1978.
(2) Cfr. Mt. 25, 14-30: 1 Cor. 12, 28-31. SAN TOMMASO, Summa contra gentiles, 1, III, cap. LXXII.
(3) Cfr. PLINIO CORRÊA DE OLIVEIRA, Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, trad. it., 3ª ed. italiana accresciuta, Cristianità, Piacenza 1977.