• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Straordinari prodigi – San Giuseppe da Copertino

Straordinari prodigi – San Giuseppe da Copertino

1 Maggio 2019 - Autore: Marco Tangheroni

Patrono di Osimo e della sua cittadina natale. Patrono degli studenti. Francescano conventuale, nacque a Copertino, in provincia di Lecce, nel 1603. Ordinato sacerdote nel 1628. La sua vita fu piena di estasi, di miracoli, di profezie. Ciò però lo rese sospetto al Santo Uffizio di Napoli che, nel 1638, lo sottopose a processo, ma poi lo riconobbe innocente. Tuttavia, nel timore di abusi popolari venne allontanato dal regno e inviato ad Assisi, dove trascorse, isolato, quattordici aspri anni, tra penitenze e mortificazioni, ma anche colmato di grazie, consolazioni celesti, particolari carismi. Nel 1653 il Santo Uffizio lo costrinse ad allontanarsi anche da Assisi e solo dopo altre tappe presso conventi cappuccini poté ritirarsi presso il convento francescano di Osimo, dove morì, nelle Marche, il 18 settembre 1663, essendo sempre accompagnato da prodigi straordinari. Fu beatificato nel 1753 e canonizzato nel 1767. Così la Chiesa riconobbe che questo suo figlio, capace di rimanere fedelissimo in mezzo a tante prove, non solo era stato ingiustamente trattato da istituzioni ecclesiastiche, ma anzi era uno dei più importanti rappresentanti della pur ricchissima mistica seicentesca. Ma non dobbiamo stupirci di quel che era accaduto né tantomeno lasciarci andare a condanne sommarie. Come è successo in tempi a noi recenti, come forse sta succedendo anche ai nostri giorni, la Chiesa deve talora correre il rischio di mostrarsi dura verso i santi per non avvallare falsi mistici e falsi veggenti; spesso soltanto il tempo le permette di sceverare il grano dal loglio: magari proprio anche verificando come coloro che sono messi alla prova sono ugualmente capaci di mantenere filiale fedeltà. Ma nel tempo della prova Dio non li dimentica, colmandoli di grazie. Quale lezione per noi che vorremmo sempre il consenso, l’ammirazione, il successo. Quale invito a cercare quella vera carità che, come dice san Paolo, «non si irrita, non tiene conto del male che riceve, non gode dell’ingiustizia, ma si rallegra della verità» [1Cor 13,5-6].

 

  

Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, pp. 38-39

 

Mercoledì, 1 maggio 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi