• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Suicidio assistito: cosa succede se l’Italia segue il “modello” olandese”

“Suicidio assistito: cosa succede se l’Italia segue il “modello” olandese”

15 Ottobre 2020 - Autore: Domenico Airoma

Da Interris.it del 14/10/2020. Foto da articolo

La cronaca torna sul suicidio assistito. Questa volta non si tratta dell’assistenza prestata a chi intendeva togliersi la vita in un’asettica clinica della morte: ci ha già pensato una sentenza, quella resa dalla Corte di Assise di Massa, ad assolvere gli accompagnatori, interpretando estensivamente la decisione della Corte Costituzionale sul caso di Fabiano Antoniani. Quel caso è chiuso, per lo meno per giudici e attivisti pro-eutanasia, e salvo l’esito dell’impugnazione prospettata dal pubblico ministero.

Si tratta di alzare il tiro. E portare alle estreme conseguenze quanto stabilito dalla Consulta; insomma, percorrere la via giudiziaria all’eutanasia, fino in fondo.

Procediamo con ordine. Cosa c’è scritto nella sentenza della Corte? Che l’aiuto al suicidio non è punibile se il proposito è stato assunto, in maniera autonoma, da persona capace di prendere decisioni libere e consapevoli, tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche intollerabili. Queste le condizioni perché chi commette un fatto –tuttora considerato reato dall’art. 580 del codice penale – vada esente da pena.

La Corte ha pure ribadito che dalla nostra carta costituzionale “discende il dovere dello Stato di tutelare la vita di ogni individuo: non quello – diametralmente opposto – di riconoscere all’individuo la possibilità di ottenere dallo Stato o da terzi un aiuto a morire”. Ed ha pure chiarito che non c’è alcun “obbligo di procedere a tale aiuto in capo ai medici”.

Tutto chiaro? Così sembrerebbe. In realtà, nel momento in cui la vita diventa un bene disponibile, le solenne enunciazioni sul dovere dello Stato di tutelare la vita e, attraverso di essa, la dignità di ogni uomo – anche e soprattutto di chi si trovi in una condizione di vulnerabilità tale da fargli sentire la vita come un peso – diventano vuoti simulacri, esposti alle manipolazioni di chi quella dignità calpestata in nome di un’autodeterminazione senza alcun limite.

Già si è detto dell’estensione operata dai giudici di Massa anche per chi non risulti affetto da patologie irreversibili; e tuttavia siamo sempre nell’ambito dell’aiuto prestato da privati. Perché davvero si realizzi il passaggio da una libertà di suicidarsi con l’aiuto di altri ad un vero e proprio diritto occorre altro. E’ necessario che somministrare la morte diventi un dovere per le strutture pubbliche e per i medici. Lo sanno bene coloro che pianificano da anni le battaglie per presentare come conquiste civili la sistematica demolizione di tutto ciò che rende umano il consorzio sociale. Così come sanno bene che non c’è bisogno di attendere i tempi del legislatore e rischiare che ipotetiche maggioranze retrograde frenino l’avanzata dei nuovi diritti. Sanno, cioè, che possono contare sul sostegno di una magistratura che si è assunta il compito di farsi interprete della coscienza sociale, così come rappresentata dai più illuminati.

Perché dunque – come fa l’associazione Luca Coscioni – minacciare di ricorrere contro la decisione di un’Azienda Sanitaria Locale che si è limitata a ribadire quel che ha scritto la Corte Costituzionale, negando la morte a richiesta? Perché si confida – non senza ragione, visti i precedenti – in un giudice che si sostituisca al legislatore e sanzioni finalmente che c’è un dovere per lo Stato e per i medici di assecondare il proposito di uccidersi.

Il prossimo passo sarà attribuire finalmente agli “esperti” il compito di stabilire quali vite sono ancora degne di essere vissute e quali devono considerarsi oramai compiute. L’Olanda non è poi così lontana.

Domenico Airoma

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi