• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Suicidio assistito, monsignor Suetta: “Una scelta sbagliata e disumana, meglio le cure per alleviare il dolore”

Suicidio assistito, monsignor Suetta: “Una scelta sbagliata e disumana, meglio le cure per alleviare il dolore”

27 Novembre 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Domenico Agasso da La Stampa del 24/11/2021

Dare il via libera al suicidio assistito invocato da “Mario”, malato tetraplegico immobilizzato a letto da dieci anni, «è sbagliato e disumano». Anche se è stata una decisione presa di fronte a «una sofferenza terribile», ora è un apripista ad altre «pericolose» convalide di natura bioetica, come l’eutanasia. Non usa mezzi termini monsignor Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia-Sanremo. Per il Presule ligure, punto di riferimento dei cattolici conservatori, la strada da seguire in questi casi sono le cure palliative; «poi il conforto umano e, per chi vuole, la fede, fino alla morte naturale».

Eccellenza, che cosa pensa del «sì» del Comitato etico al primo suicidio medicalmente assistito in Italia?
«È sbagliato, anche se ammantato di umana pietà. Io lo giudico disumano in se stesso e anche un pericoloso grimaldello per tanti altri “sì” che arriveranno nella stessa direzione».

Non crede che di fronte a condizioni invalidanti e irreversibili, patologie o sofferenze intollerabili sia più giusto almeno fare un passo indietro?
«Credo che di fronte a patimenti fisici atroci, per i quali provo profonda tenerezza e compassione, il passo da compiere sia quello della vicinanza e della cura. Non sempre la medicina e la terapia possono risolvere il problema, ma grazie a Dio e grazie ai progressi della scienza oggi siamo in grado di controllare il dolore, e dunque il malato che si trova anche in situazione irreversibile può essere sollevato dai patimenti – le cure palliative sono una risorsa enorme – e umanamente accompagnato fino al naturale morire con la consolazione di autentica vicinanza umana e, per chi l’accoglie, dal conforto della fede».

Siamo in un Paese laico in cui molti cittadini pensano che sia giusto dare la possibilità a una persona in determinate gravissime condizioni di salute di togliersi la vita. Perché la Chiesa si oppone?
«La Chiesa ritiene che la vita sia un bene indisponibile e che dunque non possa essere gestito a piacimento né dal singolo né dalla società civile. La laicità dello Stato non è una giustificazione e non rappresenta la possibilità di andare oltre rispetto ai limiti imposti dalla sacralità della vita umana e dalla sua inviolabilità».

Gliela dico in un altro modo: i credenti possono non seguire una legislazione che permette il suicidio assistito, mentre chi la pensa in modo diverso sì: non è giusto così?
«È ovvio che ognuno agisce e vive in base alle proprie convinzioni morali e religiose, e dunque i credenti sapranno fare scelte corrette rispetto ai comandamenti di Dio e alla dottrina della Chiesa. Occorre però aggiungere che i credenti sono anche cittadini dello Stato e quindi hanno il diritto e il dovere di esprimere liberamente la propria opinione e di promuovere i valori umani che ritengono indispensabili per il bene comune e per una giusta convivenza civile».

La vita è sacra, e la libertà individuale lo è?
«Certo, la libertà del singolo è una prerogativa sacra come la vita e si fonda sulla stessa tutela della vita. Ogni negazione di ciò che costituisce fondamento rappresenta anche una grave lesione a ciò che sopra di esso poggia. Quindi affermare la libertà di dare o togliere la vita resta abusivo nei confronti della stessa libertà. La libertà ha un criterio invalicabile: la verità delle cose».

Allargando il discorso, la Chiesa perché teme l’eutanasia?
«La Chiesa non ha nessun timore, ma ha il dovere e anche la gioia di annunciare il Vangelo della vita, non cedendo alle lusinghe di una gestione arbitraria dell’esistenza umana riducendola a mero evento biologico da gestire tecnicamente».

Che cosa pensa del referendum per la legalizzazione dell’eutanasia?
«L’attività politica e più in generale la partecipazione sociale a grandi temi di rilevanza etica come questo non possono fare riferimento semplicemente al conteggio di preferenze, ma piuttosto devono sentirsi impegnate in una ricerca appassionata e faticosa della verità e dei valori che stanno a fondamento della vita dell’uomo e della convivenza civile».

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi