• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Sulla rupe di Montserrat

Sulla rupe di Montserrat

29 Luglio 2023 - Autore: Michele Brambilla

L’imponente monastero-santuario della Madonna di Montserrat, conteso per secoli e collegato ad alcuni tra gli avvenimenti più importanti della storia spagnola

di Michele Brambilla

Attorno al 1011 un monaco benedettino di Ripoll raggiunse la montagna di Montserrat, in Catalogna, e diede origine al primo insediamento monastico. Dal 1082 il monastero ebbe un proprio priore e, l’11 marzo 1409, una bolla papale (per quanto dell’antipapa spagnolo Pedro de Luna, noto come Benedetto XIII) gli conferì il titolo abbaziale. Una grotta locale era già oggetto di venerazione dall’880, quando alcuni bambini, attratti da una misteriosa luce, vi avevano ritrovato la statua della Madonna che ancora si venera nel santuario. Il vescovo locale tentò di spostare la statua a Manresa, ma il simulacro non si mosse.

Manresa non è un luogo qualsiasi: è dove sant’Ignazio di Loyola (1491-1556) ebbe la rivelazione privata di quelli che diventeranno gli Esercizi spirituali. Se la Vergine non aveva voluto andare a Manresa, fu Ignazio a salire a Montserrat per deporre davanti all’altare la sua spada da cavaliere: da allora in poi l’unica Compagnia in cui avrebbe militato sarebbe stata quella di Gesù. Pochi anni prima, nel 1493, Montserrat aveva fornito un cappellano ad uno dei viaggi di ritorno di Cristoforo Colombo (1451-1506). L’evangelizzazione dell’America e la riconquista cattolica dell’Europa furono così propiziate nel medesimo santuario. Si può quindi comprendere l’accanimento con il quale la Rivoluzione si è abbattuta su di esso, spogliandolo più volte (1811, 1812, 1835) dapprima tramite le truppe napoleoniche, poi con le confische liberali. Nel 1940 si registra anche un’ispezione molto interessata del gerarca nazista Heinrich Himmler (1900-1945), alla paranoica ricerca del Santo Graal.

La chiesa abbaziale, con il titolo di basilica, dal punto di vista artistico è un capolavoro. Introdotto da una grande facciata novecentesca, che ne cela un’altra di maggior pregio (dotata di tre grandi portali rinascimentali, di un rosone incorniciato e di una serie di statue tardogotiche), l’edificio deve molto ai restauri ottocenteschi, specie nella decorazione interna.

L’attuale statua della Vergine, del XII secolo, troneggia al centro dell’abside in un grande catafalco neogotico che è, in realtà, una stanza separata, a cui si accede attraverso un portale in alabastro, ornato da scene bibliche. Per il Crocifisso absidale, di provenienza italiana, si è scomodato addirittura Michelangelo Buonarroti (1476-1564). Altri capolavori sono conservati nella Pinacoteca, dove si possono ammirare quadri di El Greco (1541-1614), Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), Salvador Dalì (1904-1989) e Pablo Picasso (1881-1973).

Il culto di Maria su questo monte è stato inaugurato dai bambini, pertanto nel monastero non abitano solo i benedettini, ma anche i pueri cantores della Scuola di Canto di Montserrat, tra le più rinomate in Spagna. Il chiostro, per quanto risenta della risistemazione ottocentesca, vanta sculture che risalgono al X secolo. L’organo a canne della basilica è stato recentemente ampliato, ma comprende anche le canne variamente dislocate lungo il presbiterio. Il coro dei monaci è collocato, come capita spesso in area ispanica, sulla controfacciata.

Il monastero di Montserrat sarà un’altra meta dei giovani di Alleanza Cattolica nel cammino verso la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona.  

Sabato, 29 luglio 2023

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Architettura, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi