• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Sulle orme di Pio IX

Sulle orme di Pio IX

8 Dicembre 2020 - Autore: Michele Brambilla

Il Papa prega ai piedi della colonna dell’Immacolata a Roma e indice l’Anno di san Giuseppe, a 150 anni dalla proclamazione dello sposo di Maria a patrono universale della Chiesa (1870).

di Michele Brambilla

Nonostante i comunicati prudenziali diramati nei giorni scorsi dalla Santa Sede, all’alba dell’8 dicembre Papa Francesco si presenta regolarmente ai piedi della colonna dell’Immacolata, nel momento in cui i pompieri di Roma stavano per issare la loro tradizionale corona di fiori. Si reca, poi, a S. Maria Maggiore per celebrare privatamente la Messa all’altare del Presepe, che conserva parte della greppia nella quale fu deposto Gesù bambino.

Come è noto, il monumento in piazza di Spagna fu innalzata nel 1857 dal beato Pio IX (1846-78), che l’8 dicembre di tre anni prima aveva solennemente proclamato il dogma dell’Immacolata Concezione di Maria. Il Papa di Senigallia scelse ancora una volta un 8 dicembre per proclamare san Giuseppe, sposo della Beata Vergine e padre adottivo di Gesù, patrono universale della Chiesa. A 150 di distanza dal decreto Quemadmodum Deus del predecessore, Papa Bergoglio promulga a sua volta la lettera apostolica Patris corde, con la quale indice un Anno di san Giuseppe. L’idea, confessa, gli è venuta proprio nei mesi della pandemia: «tale desiderio è cresciuto durante questi mesi di pandemia, in cui possiamo sperimentare, in mezzo alla crisi che ci sta colpendo, che «le nostre vite sono tessute e sostenute da persone comuni – solitamente dimenticate – che non compaiono nei titoli dei giornali e delle riviste né nelle grandi passerelle dell’ultimo show» così come lo sposo della Madonna non cerca mai le luci della ribalta.

Un invito all’umiltà che innerva anche l’Angelus: il Signore in Maria ha fatto grandi cose, ma non bisogna dimenticare che il primo ad entrare in Paradiso è stato il “buon ladrone”. A differenza della Madonna, anche i santi che veneriamo sugli altari, «anche i più innocenti erano comunque segnati dal peccato di origine e hanno lottato con tutte le forze contro le sue conseguenze. Loro sono passati attraverso la “porta stretta” che conduce alla vita (cfr Lc 13,24). E voi sapete chi è il primo di cui abbiamo certezza che sia entrato in paradiso, lo sapete? Un “poco di buono”: uno dei due che furono crocifissi con Gesù. A Lui si rivolse dicendo: “Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno”. Ed Egli rispose: “Oggi con me sarai nel paradiso” (Lc 23,42-43)».

L’Anno di san Giuseppe è donato a quel “buon ladrone” che è ogni credente affinché sia per esso un’altra occasione per emendarsi: il Pontefice ricorda che «noi possiamo ingannare gli uomini, ma Dio no, Lui conosce il nostro cuore meglio di noi stessi. Approfittiamo del momento presente! Questo sì è il senso cristiano del profittare del giorno: non godere la vita nell’attimo che fugge, no, questo è il senso mondano. Ma cogliere l’oggi per dire “no” al male e “sì” a Dio», fino a «guardare in faccia la propria realtà, così come siamo; riconoscere che non abbiamo amato Dio e non abbiamo amato il prossimo come dovevamo, e confessarlo» al sacerdote, che agisce in persona Christi, nel sacramento della Riconciliazione. «E questa è per noi la strada per diventare “santi e immacolati”», come scriveva san Paolo agli Efesini (Ef 1,3-6.11-12): «[…] san Paolo ci fa comprendere che ogni essere umano è creato da Dio per quella pienezza di santità, per quella bellezza di cui la Madonna è stata rivestita fin dal principio. […] La bellezza incontaminata della nostra Madre è inimitabile, ma nello stesso tempo ci attira. Affidiamoci a lei, e diciamo una volta per sempre “no” al peccato e “sì” alla Grazia».

Martedì, 8 dicembre 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Discorsi, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi