• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Finestre sui “secoli bui”

Finestre sui “secoli bui”

22 Giugno 2019 - Autore: Stefano Chiappalone

di Stefano Chiappalone

Chi sostiene che la pittura cosiddetta “di genere” e la natura morta siano nate soltanto in età moderna ha ragione, ma fino a un certo punto. Certamente la celebre Canestra di frutta dipinta da Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610) segna un passo decisivo verso una pittura puramente naturalistica, compiendo un significativo balzo in avanti rispetto al canone lombardo, che pullulava di ortaggi in bella mostra, ben rappresentato dal pittore cremonese Vincenzo Campi (1539-1591).

Eppure nel pieno Medioevo si va diffondendo un fecondo filone di miniature raffiguranti non soltanto Madonne e santi, ma anche mandragore, cipolle, ciliegi e melograni, spezie ed erbe officinali, attività e cicli dell’agricoltura, scene di vita sociale, familiare, insieme a preziosi consigli medici e alimentari. Si sta parlando, naturalmente, dei tacuina sanitatis, derivanti dal trattato del medico arabo di fede cristiana nestoriana, Abū al-Hasan Mukhtar Ibn Buṭlān, attivo a Baghdad nel secolo XI, e intitolato Taqwīm al ṣiḥḥa, vale a dire «Trattato della salute». Tradotto in latino tra i secoli XII e XIII, dà origine a una serie di altri trattati autonomi che conservano il nome originario traslitterato in tacuinum, taccuino, una delle tante parole latine che, inconsapevolmente, utilizziamo ancora oggi.

Ciascuno di essi apre uno spaccato sulla vita quotidiana medioevale, che si rivela insieme faticosa e festosa, in cui – ed è qui la grande differenza con la pittura moderna di genere – il frutto, l’ortaggio, l’agricoltore, il lavoro e la festa, la fatica e la danza, la guerra e l’amore appaiono inseriti in un insieme unitario più che uniforme: un cosmo in cui si incontrano il cielo e la terra, e il Cielo e la Terra, così come su queste pagine si intrecciano il colore e il sapere, la conoscenza scientifica e la tradizione popolare, l’arte della medicina e quella della calligrafia. Finestre colorate dalle quali traspare, ancora una volta, l’inaspettata luce dei “secoli bui”.

   

Sabato, 22 giugno 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi