• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Il tempo perduto, l’eternità ritrovata.

Il tempo perduto, l’eternità ritrovata.

5 Luglio 2019 - Autore: Franco Maestrelli

Categoria:Saggi – trad. it. a cura di Antonella Fasoli, Presentazione di Benedetta Scotti


Autore:Gustave Thibon


Pagine: 516


Prezzo: € 25,90


Anno: 2019


Editore:D’Ettoris, Crotone


ISBN: 978-88-9328-076-1


Libreria San Giorgio

Gustave Thibon (1903-2001) ha attraversato tutto il secolo XX. Nato nel 1903 nel villaggio agricolo di Saint-Marcel-d’Ardèche, conclude lì la sua lunga vita nel 2001. Da questo suo legame con la terra natale gli deriva la definizione di «filosofo-contadino».  Interrompe forzatamente gli studi regolari allo scoppio della Prima guerra mondiale (1914-1918), e a vent’anni ritorna alle vigne. Da autodidatta apprende greco, latino, tedesco, italiano e spagnolo e, utilizzando la biblioteca di famiglia, si immerge nella lettura degli autori classici e moderni, spaziando dalla narrativa alla filosofia, dall’economia alla biologia. In questi anni riscopre la fede cattolica, diventando terziario carmelitano, e, attraverso l’incontro con il filosofo cattolico francese Jacques Maritain (1882-1973), approda, nei primi anni 1930, alla collaborazione con riviste filosofiche.  Negli anni 1940 pubblica i suoi due libri di “fisiologia sociale”, Diagnosi e Ritorno al reale. Nuove diagnosi, che hanno trovato anche in Italia diverse edizioni. Malgrado i riconoscimenti (tra cui nel 1964 il Grand Prix de la Littèrature conferitogli dall’Accademia Francese) resta abbastanza marginale rispetto al mondo cattolico, anche per il suo carattere schivo e per il suo vivere appartato coltivando le vigne di Saint-Marcel-d’Ardèche.  Opportuna giunge quindi la pubblicazione di ben tre suoi libri, riuniti in volume unico: La scala di Giacobbe, L’ignoranza stellata e Il velo e la maschera. Abbandonato il genere saggistico per la via dell’aforisma, in essi confluisce tutta la vastissima cultura dell’autore, che prende spunto dalle letture filosofiche e letterarie fatte per esporre riflessioni profonde su temi essenziali ed esistenziali. Le tre opere ripetono lo stesso schema di divisione in capitoli che, attraverso pensieri più o meno brevi, affrontano il problema di Dio, della Grazia, della Salvezza, dell’amore, della libertà e della morte, e il loro rapporto con l’autore. Riflessioni profonde, talvolta a prima vista cupe, ma intrise di realismo aperto all’intervento della Grazia. Infatti, la chiave di lettura di tutta l’opera è l’amore e il rispetto per la realtà lontana dal pessimismo e dall’ottimismo del pensiero moderno.

Il volume è arricchito da una prefazione di Benedetta Scotti, da utili cenni biografici e da un indice biografico dei molti autori citati.

Un libro da tenere sul comodino, consigliato a chi ama riflettere e non si adagia nelle certezze acquisite.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi