• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spigolature / The Chosen, Jorit, auguri a Putin

The Chosen, Jorit, auguri a Putin

20 Marzo 2024 - Autore: Luca Basilio Bucca

Una serie su Gesù, la trasferta russa di Jorit, chi si congratula con Putin

di Luca Bucca

– Dal 4 marzo, per la prima volta in Italia, TV2000 sta trasmettendo la serie TV sulla vita di Gesù The Chosen: finanziata tramite crowdfunding, è prodotta dalla Angel Studios, distributrice negli Stati Uniti anche del film Sound of freedom, nelle sale italiane dal 19 febbraio grazie alla distribuzione della Dominus Production. Cambi canale chi cerca la trasposizione senza aggiunte alla lettera del Vangelo, precisione storica e tratti somatici degli attori fedeli a quelli degli israeliani di 2000 anni fa. Tutti gli altri potranno apprezzare un prodotto che può fare bene all’anima, a patto di tenere in considerazione la premessa posta all’inizio del primo episodio: «The Chosen è basato sulle storie vere dei Vangeli di Gesù Cristo. Alcuni luoghi o sequenze temporali sono stati uniti o tagliati. I retroscena e alcuni personaggi o dialoghi sono stati aggiunti. Tuttavia, tutti i contesti biblici o storici e qualsiasi fantasia artistica sono ideati per sostenere la verità e l’intenzione delle Scritture. Gli spettatori sono incoraggiati a leggere i Vangeli». 

– Lo street artist italiano Jorit, dopo avere partecipato al Festival Mondiale della Gioventù, promosso da Vladimir Putin e tenutosi a Sochi dall’1 al 7 marzo scorsi, nell’ultima settimana ha più volte difeso attraverso i social e in programmi televisivi la sua posizione e la sua richiesta di un selfie con il presidente russo che ha destato parecchio scalpore. In sintesi il suo pensiero è che «se Putin è il mostro, noi occidentali appartenenti alla Nato siamo ugualmente mostri». A Jorit probabilmente sfugge un particolare non secondario e che fa la differenza: a parti invertite, un artista russo che fosse andato in Occidente a fare e dire, anche nei giorni successivi, quello che lui ha fatto in Russia, di ritorno in patria, non avrebbe ottenuto “ospitate” in TV, ma avrebbe dovuto temere seriamente per la propria incolumità.

– Dopo la rielezione di Vladimir Putin a presidente della Russia tra i primi a congratularsi figurano il presidente venezuelano Nicolas Maduro, che lo ha definito «fratello maggiore», Kim Yong-Un dalla Corea del Nord, Xi Jinping dalla Cina e Ebrahim Raisi dall’Iran. Congratulazioni sono giunte anche da Cuba, Nicaragua, Bolivia e Honduras. La saggezza popolare insegna che “chi si assomiglia si piglia”. 

Mercoledì, 20 marzo 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Occidente, Spigolature

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi