• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Tienanmen, 30 anni dopo per la Cina è un incidente”

“Tienanmen, 30 anni dopo per la Cina è un incidente”

4 Giugno 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Stefano Vecchia da Avvenire del 04/06/2019. Foto redazionale

Trent’anni fa, nella notte tra il 3 e il 4 giugno 1989, veniva repressa nel sangue la protesta degli studenti che, in piazza Tienanmen a Pechino, chiedevano partecipazione, diritti e minore della corruzione ma non la fine del comunismo o la cadutadel regime.Trent’anni sono molti, ma non abbastanza per consegnare Tienanmen all’oblio. Ancor più perché quest’anno la vicinanza al 70esimo anniversario della nascita della Repubblica popolare il prossimo ottobre rende quei fatti ancor più significativi e il loro ricordo più ingombrante. È un fatto che il ricordo sia stato ravvivato anche quest’anno a Hong Kong o all’estero, mentre da Pechino sono al massimo filtrate voci che ancora rivendicano l’utilità – anche se non la giustizia – della repressione. Da Taiwan è arrivato l’appello del Consiglio per gli Affari continentali, incaricato dei rapporti ufficiali tra Taipei e la Cina continentale, in cui si chiede alle autorità della Repubblica popolare di «pentirsi con sincerità» per la repressione, con tanto di invito «a guardare agli errori storici e ascusarsi sinceramente il prima possibile». Anche gli Usa – per voce del segretario di Stato Mike Pompeo, dopo avere parlato di speranze «svanite» per una società più aperta nel Paese estremo-orientale – hanno invitato Pechino «a rendere completamente e pubblicamente conto delle persone uccise o scomparse per dare conforto alle molte vittime di questo oscuro capitolo della storia».

Appelli che difficilmente saranno accolti, e non solo per i rapporti internazionali problematici: la censura prima di tutto, ma anche necessità diverse dopo trent’anni di crescita tumultuosa e di benessere hanno portato in Cina a qualcosa di molto prossimo all’oblio rispetto a quegli eventitragici.L’immensa spianata di Tienanmen, sui cui si affacciano la Città Proibita e la Grande Sala del Popolo che è sede delle maggiori assise del Partito comunista e dei poteri dello Stato, è oggi guardata da decinedi videocamere; i turisti che l’affollano sono infiltrati da poliziotti in borghese; gli accessi sono custoditi da uomini delle forze speciali. Anche ieri interdetta ai mass media, piazza Tienanmen resta un luogo esemplare del Paese e vetrina delle sue contraddizioni.

I fatti che vi si svolsero tra aprile e giugno 1989 sono un “buco nero” della storiografia ufficiale, non trovano posto sui libri di testo e nei notiziari. I rari accenni sono all’“incidente del 4 giugno” con, a volte, un commento inneggiante al pericolo sventato per la stabilità della nazione e al ruolo egemone del partito. Una ‘necessità’ repressiva a cui anche ieri hanno accennato fonti ministeriali ma che non tutti condividono. Tra questi lo scrittore esule Ma Bo (noto anche con il significativo nome d’arte di Lao Gui, “vecchio fantasma”), che nei giorni di Tienanmen si era recato nella piazza con la figlioletta di sei anni. Allora giornalista e militante studentesco, aveva sperato che fosse l’avvio di un cambiamento. Invece, «fu davvero terrificante… indimenticabile ». «Non avrei mai pensato che potessero dare il via al massacro», ha dichiarato al quotidiano di Hong Kong, South China Mornig Post. Un massacro di proporzioni incerte che le “madri di Tienanmen” hanno contribuito a ricordare nel tempo come loro possibile, chiedendo certezze sulla sorte dei propri figli e, per tutti, giustizia senza strumentalizzazioni.

Sottoposta a repressione e censura, negli anni del boom economico la memoria di Tienanmen, è diventata perlopiù aneddotica. Come l’inserzione a pagamento in cui si lodava l’impegno delle “madri di Tienanmen” apparsa 12 anni fa in un quotidiano locale di Chengdu, sfuggita alla censura per l’incapacità della giovane impiegata che la ricevette a ricordare un evento già lontano. Oppure l’ingegnosità di dissidenti che si sono dotati di numeri telefonici terminanti in 8964: un impegno patetico davanti alla smemoratezza dilagante. Oggi però la storia corre sulle superstrade digitali; new media e social media anche in Cina affiancano il mainstream e viaggiano sovente controcorrente. È così che molti vengono a conoscenza delle proteste e del massacro attraverso Internet, strumento attentamente filtrato all’interno ma ovviamente non all’estero che sempre più accoglie un gran numerodi cinesi

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi