• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Tra Oriente ed Occidente

Tra Oriente ed Occidente

9 Gennaio 2021 - Autore: Michele Brambilla

La dottrina del concilio di Firenze (1439) nel Battesimo di Cristo di Piero della Francesca.


di Michele Brambilla

Il 10 gennaio si celebra la festa del Battesimo di Cristo. La commemorazione del battesimo di Gesù nel fiume Giordano, istituita come festa autonoma nel 1970, è storicamente legata alla solennità dell’Epifania e spinge i fedeli a pensare alla propria immersione nel mistero di Cristo. Come riportano i Vangeli, non appena san Giovanni Battista versò l’acqua sul capo di Gesù si udì la voce del Padre e si manifestò anche lo Spirito Santo, sotto forma di colomba.

La teofania avvenuta sulle rive del Giordano ha ispirato i pittori cristiani fin dalle catacombe, ma l’opera che viene comunemente utilizzata per illustrare il grande mistero è il Battesimo di Cristo di Piero della Francesca (1415-92), una pala di dimensioni ragguardevoli (167×116 cm) realizzata tra il 1448 e il 1450.

Il Battesimo doveva essere originariamente la parte centrale di un trittico, dipinto in un clima segnato dalla forte emozione suscitata dal concilio di Firenze (1439), che aveva visto convergere nella città italiana vescovi occidentali e vescovi orientali, il Papa Eugenio IV (1431-47) e l’imperatore bizantino Giovanni VIII Paleologo (1425-49). I tre angeli collocati alla sinistra della composizione alluderebbero proprio all’assise fiorentina: essi si stringono le mani in segno di rinnovata alleanza e uno di loro indossa una corona d’alloro, segno fin dai tempi dei Cesari della dignità imperiale. I tre angeli sono anche il modo tradizionale di raffigurare la SS. Trinità: Piero della Francesca riprodurrebbe così, attraverso l’intreccio delle mani, la formula del Credo niceno-costantinopolitano che riguarda la processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio: et ex Patre Filioque procedit. Il Filioque fu aggiunto spontaneamente in ambito franco nel IX secolo, senza una vera discussione teologica, ed era diventato uno dei principali motivi di attrito tra Roma e Costantinopoli, ma nel 1439 i rappresentanti greco-ortodossi l’avevano ufficialmente convalidato.

Al centro della pala c’è ovviamente Gesù, sormontato dalla colomba dello Spirito Santo. Il Padre non è raffigurato esplicitamente: tra le fronde dell’albero che fa ombra a Gesù sembra di intravedere una luminescenza dorata. Cristo è frontale, etereo nella coloritura rosea dell’incarnato e solenne nella gestualità. Piero si ispira alle icone bizantine, ma si distanzia dal modello disegnando un corpo nudo, anatomicamente perfetto, con i piedi ben piantati a terra. Non c’è solo la gloria trascendente, ma anche la fisicità dell’Incarnazione.

La nudità, celata solo da un perizoma, rimanda anche alla crocifissione: Cristo è l’Emmanuele, il Dio-con-noi che si mette in fila con i peccatori per iniziare a redimerli. Alla destra di san Giovanni, che regge una conchiglia dorata e fa uno scatto verso il Cugino per compiere il gesto liturgico, si nota proprio un gruppo di penitenti che attendono il loro turno. Uno di essi ha cominciato a spogliarsi e si protende verso l’acqua trasparente, che riflette il paesaggio.

Il fiume, che sembra quasi un laghetto, si ferma ai piedi di Cristo: con Gesù finisce la prefigurazione (il battesimo che dava Giovanni era un semplice gesto penitenziale, nell’attesa del ministero pubblico del Messia) e inizia la realtà del Sacramento.     

Sabato, 9 gennaio 2021

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Arte, Occidente, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi