• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Tra pianti e proteste, il Sinodo tedesco vota il documento che chiede l’autocritica della Chiesa sui temi morali. Il capo dei vescovi: “Andremo dal Papa”

Tra pianti e proteste, il Sinodo tedesco vota il documento che chiede l’autocritica della Chiesa sui temi morali. Il capo dei vescovi: “Andremo dal Papa”

15 Settembre 2022 - Autore: Alleanza Cattolica

Il Foglio - testata

Di Matteto Matzuzzi da Il Foglio del 13/09/2022

La quarta assemblea del Cammino sinodale tedesco s’è conclusa tra proteste, lacrime (quelle di Irme Stetter-Karp, presidente del Comitato centrale cattolico) e vescovi l’uno contro l’altro, nonostante i documenti approvati siano assai rilevanti: tra gli altri, il riconoscimento del ruolo della donna nella Chiesa e la richiesta di rivalutare l’omosessualità. S’è rischiato il fallimento, però, a causa della bocciatura della bozza “Vivere in rapporti riusciti. Vivere l’amore nella sessualità e nella coppia”, che ha ottenuto sì l’83 per cento di voti favorevoli complessivi, ma che non ha superato il quorum richiesto dei due terzi tra le file dell’episcopato. Il documento portato all’esame dell’assemblea invocava cambiamenti nella morale sessuale cattolica, dava legittimità all’omosessualità, riconosceva l’identità di genere e certificava la profonda divaricazione esistente fra la dottrina e il vissuto pratico dei fedeli. Troppo ardito: se 33 vescovi hanno detto sì e 3 si sono astenuti, in 21 hanno votato no. Facendo così bocciare il testo. Irritato il presidente della Conferenza episcopale, mons. Georg Bätzing, che dopo essersi detto deluso ha subito fatto sapere che ne proporrà ugualmente l’adozione ai comitati sinodali della sua diocesi. Aggiungendo che a novembre, quando i vescovi tedeschi si recheranno a Roma in visita ad limina, porteranno il documento al Papa. Critico anche il cardinale Reinhard Marx, mentre il titolare della diocesi di Aquisgrana, mons. Helmut Dieser, ha sottolineato che “le dichiarazioni di chi non vuole cambiare non sono utili”, domandandosi: “Come potrò andare ora a predicare sulla sessualità?”. A loro hanno risposto il vescovo di Passau, mons. Stefan Oster, che già da tempo aveva avvertito sui rischi di uno scisma se si fosse andati avanti su una strada che il Vaticano – l’ultima volta a luglio – aveva già definito sbagliata, e l’ausiliare di Colonia mons. Dominikus Schwaderlapp: “Quella bozza portava a una rottura con la dottrina della Chiesa che io ho promesso di conservare al momento della consacrazione”. Dopo una sospensione dei lavori, è stato trovato un compromesso che comunque non è più tenero nei contenuti: ribadendo la richiesta di rivalutare il giudizio sull’omosessualità, si afferma che “la Chiesa deve ammettere di aver causato sofferenza alle persone omosessuali attraverso il suo insegnamento e la sua prassi”. Il documento, tra quelli approvati, più incisivo e capace di agitare le acque in vista della fase romana del grande Sinodo convocato dal Papa per l’autunno del 2023, riguarda la richiesta di riesaminare l’Ordinatio sacerdotalis di Giovanni Paolo II che non consente alle donne l’accesso agli ordini sacri. Il Cammino sinodale tedesco, infatti, punta a ottenere l’affidamento alle donne di un ministero con carattere sacramentale. Al capo dell’episcopato tedesco è giunta anche una lettera firmata da laici italiani – al momento quattrocento – in cui si mostra preoccupazione per la tenuta dell’unità della Chiesa, di cui si teme la “possibile e molto probabile rottura”. “Tante recenti esperienze – si legge – ci hanno testimoniato che, per aiutare la conversione delle persone, come è capitato a noi, non occorre cambiare la dottrina, ma occorre chiamare a una vita nuova, lungo la quale la dottrina può essere spiegata e spiegata credendoci. Constatiamo, invece, che troppi cattolici preferiscono assecondare dottrinalmente i ‘capricci’ dell’uomo ideologico moderno, sperando, così, di rendere più accettabile il cristianesimo: ci pare una pia illusione”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi