• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Angelus / Contemplativi in azione

Contemplativi in azione

7 Agosto 2017 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

Quando la solennità della Trasfigurazione del Signore, il 6 agosto, cade di domenica, la memoria corre al 6 agosto 1978, quando il beato Papa Paolo VI (1897-1978) spirava a Castel Gandolfo, ai secondi vesperi della sua festa liturgica preferita. Fino all’anno scorso, in Vaticano si celebrava una Messa di suffragio, ma dacché Paolo VI è “passato” tra gl’intercessori ufficialmente riconosciuti dalla Chiesa, la sua memoria ricorre o il 30 maggio (a Milano) o il 26 settembre a seconda del rito di appartenenza.

Scriveva, in quell’afoso 1978, Paolo VI, nel discorso che le forze non gli permisero di leggere di persona: «Fratelli e figli carissimi! La Trasfigurazione del Signore, ricordata dalla liturgia nell’odierna festività, getta una luce abbagliante sulla nostra vita quotidiana e ci fa rivolgere la mente al destino immortale che questo fatto in sé adombra. […] Quel corpo, che si trasfigura davanti agli occhi attoniti degli apostoli, è il corpo di Cristo nostro fratello, ma è anche il nostro corpo chiamato alla gloria». Paolo VI parlava del mistero imminente del suo transito al Padre, ma i fedeli ambrosiani meditano in queste ore le parole di Montini di fronte alla salma del card. Dionigi Tettamanzi (1934-2017), arcivescovo di Milano dal 2002 al 2011, che il 5 agosto ha raggiunto in Paradiso il suo antico ordinatore.

Nel discorso all’Angelus il 6 agosto scorso, Papa Francesco riprende il Vangelo del giorno (cfr. Mt 17,1-9) evidenziando due moti, uno ascendente e uno discendente.  «L’evento della Trasfigurazione del Signore ci offre un messaggio di speranza – così saremo noi, con Lui –: ci invita ad incontrare Gesù, per essere al servizio dei fratelli». E «l’ascesa dei discepoli verso il monte Tabor ci induce a riflettere sull’importanza di staccarci dalle cose mondane, per compiere un cammino verso l’alto e contemplare Gesù». L’invito di Cristo a tornare nel mondo, abbandonando immediatamente la tentazione di fermare il tempo (è Pietro a proporre: «Se vuoi, farò qui tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia»), certifica la necessità dell’azione affinché la contemplazione non diventi sterile.

Prosegue il Pontefice: «La riscoperta sempre più viva di Gesù non è fine a se stessa, ma ci induce a “scendere dal monte”, ricaricati della forza dello Spirito divino, per decidere nuovi passi di conversione e per testimoniare costantemente la carità, come legge di vita quotidiana. Trasformati dalla presenza di Cristo e dall’ardore della sua parola, saremo segno concreto dell’amore vivificante di Dio per tutti i nostri fratelli». È la carità che ha animato il card. Tettamanzi: «nella sua feconda esistenza ha testimoniato con gioia il Vangelo»

Le città si svuotano per le ferie estive. Come il beato Paolo VI, Francesco si augura che siano tempi aperti alla contemplazione che permetterà di diventare davvero contemplativi in azione, con l’aiuto di Maria. «Guardiamo a Maria, la Vergine dell’ascolto, sempre pronta ad accogliere e custodire nel cuore ogni parola del Figlio divino (cfr Lc 1, 51). Voglia la nostra Madre e Madre di Dio aiutarci ad entrare in sintonia con la Parola di Dio, così che Cristo diventi luce e guida di tutta la nostra vita. A Lei affidiamo le vacanze di tutti, perché siano serene e proficue», con un pensiero anche a chi non ne godrà. «Sia comunque un tempo di distensione, allietato da presenze amiche e da momenti lieti».

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi