• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Temi etici / Aborto / Trump: basta fondi per l’aborto

Trump: basta fondi per l’aborto

26 Gennaio 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

Da “Avvenire” del 24 gennaio 2017. Foto da Telemundo

Donald Trump comincia la sua prima settimana alla Casa Bianca mantenendo alcune promesse fatte ai suoi elettori. Di prima mattina, il neopresidente ha firmato una serie di ordini esecutivi che in pochi minuti hanno bloccato l’erogazione di fondi federali alle Ong che praticano aborti o forniscono informazioni al riguardo. Poi ha ritirato unilateralmente gli Usa dall’accordo commerciale con l’Asia Trans-Pacific Partnership ( Tpp) e congelato le assunzioni del governo federale, «fatta eccezione per i militari». Con una telefonata all’omologo egiziano Abdel Fattah al-Sisi, Trump ha anche confermato assistenza economia e militare statunitense per diversi miliardi di dollari, che l’Amministrazione Obama aveva parzialmente congelato dopo il golpe al Cairo del luglio 2013.

La misura sull’aborto reintegra un provvedimento noto come “Mexico City policy” che, da quando fu introdotto da Ronald Reagan nel 1984, èstato più volte revocato dai presidenti democratici. Barack Obama aveva infatti cancellato il bando, che impedisce ogni finanziamento di Washington alle organizzazioni non governative, americane o internazionali, che praticano o discutono l’interruzione di gravidanza fuori dagli Usa, in qualsiasi parte del mondo. La decisione è arrivata all’indomani del 44esimo anniversario della legalizzazione dell’aborto negli Stati Uniti e rappresenta il primo segnale forte del nuovo capo della Casa Bianca ai gruppi di difesa della vita che è dalla loro parte con i fatti e non solo a parole.

Con un altro colpo di penna, Trump ha anche cancellato anni di negoziati da parte dell’Amministrazione Obama che avevano portato alla formulazione del Tpp, al quale hanno aderito altri 11 Paesi in America e in Asia. «Ne abbiamo parlato per molto tempo – ha detto Trump dallo Studio ovale – è una grande cosa per i lavoratori americani ». Il Tpp doveva ancora essere approvato dal Congresso, dove, ironicamente, gode di più sostenitori fra i repubblicani che fra i democratici.

«Sono contento che sia morto – ha commentato il senatore Bernie Sanders, che ha sfidato Hillary Clinton perla nomination democratica –. Se Trump fa sul serio per politiche che aiutino i lavoratori americani, sarei felice di lavorare con lui». Il senatore John McCain, candidato conservatore alla Casa Bianca nel 2008, lo ha invece definito «un errore serio che avrà conseguenze durature perché permetterà alla Cina di riscrivere le regole economiche a spese dei lavoratoriamericani e manderà un segnale preoccupante di disimpegno americanonella regione».L’attenzione è ora concentrata sul Nafta (il North American Trade Agreement) con Canada e Messico, un accordo varato 22 anni fa che il nuovo presidente intende, come ha annunciato il nuovo sito della Casa Bianca immediatamente dopo il suo insediamento, rinegoziare o abbandonare. Incontri con il presidente messicano Enrique Peña Nieto e con il premier canadese Justin Trudeau sono in via di definizione, ha confermato il portavoce della Casa Bianca Sean Spicer, aggiungendo che sono già state «intraprese azioni», e «accesa un miccia» in vista della «notifica ai Paesi partner».

La telefonata al presidente egiziano è stata l’altra iniziativa di Trump, che domenica aveva chiamato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, affrontando fra le altre la questione dello spostamento dell’ambasciata americana in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme che, a detta di un portavoce, «non è ancora stata decisa».Rivolgendosi brevemente ai giornalisti, infine, il miliardario newyorkese ieri ha liquidato come «totalmente priva di valore» l’azione legale di un gruppo di costituzionalisti Usa, che lo accusano di violare la clausola costituzionale che vieta ai funzionari pubblici di accettare benefici da governi stranieri.

Nel ricorso, presentato ieri al tribunale federale di Manhattan, si afferma che i contratti che Trump ha con governi stranieri che hanno affittato spazi nei suoi grattacieli o hanno partecipato a suoi investimenti immobiliari sono in contrasto con quanto richiesto dalla Costituzione. L’istanza chiede anche la pubblicazione delle dichiarazioni dei redditi del presidente, che finora Trump si è rifiutato di diffondere. Ieri infine Trump si è dimesso dalla gestione diretta delle sue aziende, affidandola ai due figli maschi ma mantenendone la proprietà.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Aborto, Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi