• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Trump pro aborto e pro sindacati cerca di spiazzare i suoi rivali e Biden

Trump pro aborto e pro sindacati cerca di spiazzare i suoi rivali e Biden

25 Settembre 2023 - Autore: Alleanza Cattolica

Il Foglio - testata

Di Marco Bardazzi da Il Foglio del 24/09/2023

Il guaio con cui deve fare i conti in questi giorni Donald Trump non sono i suoi processi ma il tema dell’aborto, su cui non sa cosa dire. Il guaio con cui si confronta Joe Biden non è la guerra in Ucraina ma i sindacati del settore automotive di Detroit, con cui non trova più sintonia. Nei giorni in cui l’attenzione globale è concentrata su New York e l’assemblea generale dell’Onu, le preoccupazioni vere dei due probabili sfidanti dell’anno prossimo sono dedicate alle questioni domestiche. Il presidente pronuncia nel Palazzo di vetro discorsi importanti sul climate change e spinge la propria agenda di investimenti per la decarbonizzazione. Ma deve fare i conti con i repubblicani che a Capitol Hill minacciano di nuovo di bloccare la macchina delle leggi di spesa federali, se non si introducono tutele al settore dell’energia tradizionale e alle produzioni manufatturiere che devono affrontare il peso della transizione energetica. A Detroit sembrano sulla stessa lunghezza d’onda i lavoratori di General Motors, Ford e Stellantis che hanno avviato giorni fa uno storico sciopero della categoria, guidato dal sindacato United Auto Workers (Uaw). Biden da decenni si presenta come politico “amico dei sindacati”, ma stavolta il presidente non è ancora riuscito a trovare le parole giuste per convincere il leader sindacale Shawn Fain a bloccare lo sciopero. Al centro delle rivendicazioni dei lavoratori ci sono richieste di adeguamento economico dei contratti, ma anche molti interrogativi sulla svolta che l’amministrazione Biden sta imponendo al settore per puntare sull’auto elettrica. Mentre alla Casa Bianca i consiglieri di Biden valutano quando sia il momento migliore per mandare il presidente a Detroit a parlare con i lavoratori, Trump li ha già bruciati sul tempo annunciando che sarà in Michigan in mezzo agli operai della Uaw il 27 settembre, nelle ore in cui avrebbe dovuto partecipare in California al secondo dibattito tra i candidati alla nomination. Un colpo di teatro ben studiato, che gli dà la possibilità di evitare ancora una volta di confrontarsi con Ron DeSantis, Mike Pence, Nikki Haley e gli altri sfidanti e trasmettere un’immagine “presidenziale”. Il messaggio che vuol far arrivare agli elettori è che ormai il dibattito è solo una sfida per chi arriva secondo.Per Trump però è soprattutto un modo per andare all’attacco di Biden e tenersi lontano da domande scomode sull’aborto. Perché la questione della legislazione sull’interruzione di gravidanza è tornata a essere il suo punto debole. Come su ogni tema “culturale”, Trump non ha e non ha mai avuto idee precise, né posizioni ideologiche. Le tratta come questioni su cui pensa di poter trovare soluzioni con le proprie doti di negoziatore. “Fidatevi di me e troveremo un qualche accordo”, è la sua ricetta per tutto, che si tratti di risolvere la disputa sindacale di Detroit o la guerra tra Russia e Ucraina. Vorrebbe fare lo stesso anche sull’aborto, ma qui rischia grosso.Agli occhi del mondo pro life americano, Trump ha il merito di aver nominato alla Corte Suprema i giudici conservatori che mancavano per raggiungere una solida maggioranza e ribaltare, dopo 50 anni, la sentenza Roe v Wade sul diritto costituzionale all’aborto. Un successo che è arrivato nel giugno 2022 e che da allora è diventato un problema per i repubblicani in genere e per Trump in particolare. Perché ha galvanizzato i democratici, rischia di portarli in massa alle urne nel 2024 e spacca invece la destra nel dibattito se spingersi oltre e provare a imporre un divieto federale all’interruzione di gravidanza. Pochi giorni fa in un’intervista all’Nbc, Trump ha criticato DeSantis per aver imposto in Florida un divieto agli aborti dopo la sesta settimana. “E’ stato un errore terribile”, ha detto, nella foga di attaccare DeSantis. “Io penso invece che proteggere bambini con già un battito cardiaco sia nobile e giusto”, ha ribattuto il governatore della Florida. Ha ragione Ross Douthat a notare, sul New York Times, che Trump sta facendo una scelta centrista, sull’aborto come sui temi sindacali, per spiazzare la narrazione di chi, come DeSantis, cerca di sorpassarlo da destra. Il problema per l’ex presidente è che le primarie partono a gennaio dall’Iowa, uno stato conservatore dove sono potenti le chiese evangeliche e dove l’idea di “negoziare” sull’aborto non piace per niente. Né Trump può ancora vivere di rendita sull’aver spinto la Corte Suprema a destra, perché ormai è un tema superato: c’è una maggioranza conservatrice di 6-3 che durerà per anni. Tutto questo potrebbe spingere molti in Iowa a pensare, al momento del voto, che forse uno come DeSantis è più vicino a loro. E la narrazione del Trump “vincente” potrebbe entrare in crisi.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi