• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Un fronte ampio per la vita nascente”

“Un fronte ampio per la vita nascente”

28 Marzo 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 26/03/2021

«La Repubblica riconosce il 25 marzo quale ‘giornata della vita nascente’, al fine di promuovere la consapevolezza del valore sociale della maternità e della solidarietà fra generazioni ». Cresce il consenso intorno a questa idea che diventa una proposta di legge, sottoscritta da un fronte amplissimo di parlamentari di maggioranza e opposizione (da Fdi al Pd), presentata ieri in sala stampa della Camera.

È una vecchia idea di don Oreste Benzi che potrebbe ora vedere la luce, come ha evidenziato Andrea Mazzi, della Comunità Papa Giovanni XXIII che ha organizzato l’iniziativa. La proposta riunisce più di 40 associazioni in grado di interloquire con l’intero Parlamento. A suo sostegno domani è in programma un festival – denominato, appunto, ‘della vita nascente’- al quale hanno aderito personalità come Licia Colò, Pupi Avati, il Presidente dell’Istat Gian Claudio Blangiardo, l’economista Leonardo Becchetti e Laura Miola, moglie, mamma e influencer a pieno titolo a dispetto della disabilità che la costringe sulla sedia a rotelle. «Una manifestazione laica, aperta a tutti, apartitica e propositiva. Con tanti ‘per’ e contro nessuno», come nello spirito di don Benzi, sottolinea Emanuela Garavelli. La quale, a nome delle Famiglie Numerose, al pari dell’attrice Beatrice Fazi, porta uno spaccato di vita vissuta che chiede ascolto e aiuto alle istituzioni. La proposta va a inserirsi in una drammatica attualità che ha visto chiudere il 2020 con soli 420mila nuovi nati a fronte di un’impennata dei decessi saliti a 730mila anche per effetto della pandemia. «Non basteranno i vaccini a riportare speranza, se non si farà una grande operazione in grado di restituire fiducia nel futuro», sottolinea Paola Binetti dell’Udc. Di «speranza» parla Simone Pillon della Lega. «Non c’entra il credo religioso, e nemmeno un dato antropologico – sottolinea Alessandro Pagano, anche lui del Carroccio ma un’urgenza dettata ormai da ragioni di tipo economico».

Ne deriva una trasversalità riscontrabile nei 4 progetti presentati dai diversi partiti. «La denatalità è un problema enorme per l’Italia, che rischia di pregiudicare il nostro futuro. Per combatterla occorrono anzitutto politiche per la famiglia, ma è utile anche una giornata da dedicare ogni anno al sostegno alla genitorialità. È un tema su cui non ci possono essere divisioni di schieramento», sottolinea Alfredo Bazoli del Pd. «Un’iniziativa dal forte valore simbolico e culturale», anche per Matteo Colaninno di Italia viva, che sottolinea l’impegno del suo partito, attraverso la ministra Elena Bonetti, nel portare avanti il Family act e l’assegno unico. Aderiscono anche Maurizio Gasparri e Lucio Malan di Forza Italia, Maurizio Lupi di Noi con l’Italia. L’obiettivo della proposta di legge principale, come rilancia l’associazione Papa Giovanni XXIII, è anche «promuovere un’azione socio-educativa profonda, che aiuti le persone a costruire una società di uomini e donne aperti alla vita». Per questo, prevede l’articolo 2, «lo Stato, le Regioni e gli enti locali organizzano o promuovono, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, manifestazioni pubbliche, cerimonie, incontri, momenti comuni di informazione e di riflessione, anche nelle scuole di ogni ordine e grado, al fine di diffondere informazioni sulla gestazione, sulle comunicazione e l’interazione relazionale precoci tra madre e figlio, sulle cure da prestare al nascituro e alla donna in stato di gravidanza, sui diritti spettanti alla gestante, i servizi sanitari e di assistenza presenti sul territorio, la legislazione sul lavoro a tutela dei genitori, nella prospettiva di far emergere tutta la positività dell’esperienza genitoriale». Un’altra proposta vede infine, dall’opposizione, il sostegno di Fratelli d’Italia, con Isabella Rauti, Maria Teresa Bellucci e Tiziana Drago, senatrice da poco confluita nel partito di Giorgia Meloni, dal M5s, «proprio per lavorare su questi temi».

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi