• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Un paese felice e fecondo: Israele nonostante il 7 ottobre (e l’Onu) 

Un paese felice e fecondo: Israele nonostante il 7 ottobre (e l’Onu) 

26 Marzo 2024 - Autore: Alleanza Cattolica

Il Foglio - testata

Di Giulio Meotti da Il Foglio del 26/03/2024

Roma. “L’idea di un Israele dell’abbondanza che, con i suoi deserti trasformati in aranceti, la sua pietra bianca orlata da un sole implacabile e clemente, la sua iperdemocrazia senza Costituzione ma viva, il suo esercito invulnerabile”. Questa idea, scrive Bernard-Henri Lévy in “Solitude d’Israël” (Fayard), è sembrata crollare il 7 ottobre. “Il rifugio diventa una trappola. Non c’è posto al mondo dove gli ebrei siano al sicuro, questo è il messaggio”. Eppure, nonostante i cinque mesi di guerra con Hamas, il 7 ottobre e l’Onu che vuole fargli la pelle al Consiglio di sicurezza, Israele si piazza al quinto posto nel Rapporto mondiale sulla felicità del 2024. Se l’Italia è al 41esimo posto, l’Iran è al centesimo posto, lo “Stato di Palestina” al 103, la Giordania al 125, l’Egitto al 127, lo Yemen al 133, il Libano al 142 e l’Afghanistan all’ultimo posto. 

E Israele nel 2100 sarà l’unico paese sviluppato a continuare a fare figli a sufficienza per il ricambio generazionale. Questo è quello che emerge da un altro rapporto, stavolta della rivista medica inglese Lancet, sul crollo globale della fertilità e un mondo “demograficamente diviso” fra i paesi più ricchi, che vedranno crollare drasticamente il numero delle nascite, e quelli a basso reddito, nei quali il numero dei nati raddoppierà, tanto che un bambino su due nascerà nell’Africa subsahariana. Secondo lo studio, guidato da Stein Emil Vollset e Natalia Bhattacharjee, il tasso di fertilità si è più che dimezzato negli ultimi 70 anni. Nel 2050 più di tre quarti dei paesi del mondo (155 su 204) avranno un tasso di fertilità inferiore a 2,1 figli per donna, la soglia che permette di sostenere nel tempo le dimensioni della popolazione, e nel 2100 aumenteranno a 198 su 204. Vale a dire che il 97 per cento dei paesi del mondo vedrà declinare la sua popolazione. Israele farà parte invece del restante tre per cento, come la Somalia con 2,45 figli per donna, il Niger con 2,24 e il Ciad con 2,15, ma con le caratteristiche dei paesi ricchi e avanzati.

Il 23 novembre scorso, l’Autorità per la popolazione e l’immigrazione ha riferito che diciottomila bambini sono nati in Israele dal 7 ottobre, molti dei quali prendono il nome dai kibbutz attaccati da Hamas quel giorno, come Beeri. Alcuni potrebbero considerare questo come uno strano annuncio da fare nel bel mezzo di una guerra, una guerra che Hamas ha iniziato uccidendo, torturando e violentando 1.200 uomini, donne e bambini israeliani, e rapendone altri 240.

In quanto democrazia minacciata dai vicini, Israele è spesso paragonata alla Corea del sud. Ma nel caso della Corea del sud, Ross Douthat in un articolo pubblicato sul New York Times, si chiede – non del tutto retoricamente – se il paese “scomparirà”. Mentre Israele non scomparirà, e alla fine del secolo, dagli attuali nove milioni, passerà a diciotto milioni di abitanti. Sarà più popoloso di molti paesi europei. Non solo. David Passig dell’Università Bar-Ilan ha previsto che, entro il 2048, centenario dello stato ebraico, due terzi della popolazione ebraica mondiale, dodici milioni, risiederà in Israele. Con buona pace dei suoi nemici. Nella sua prima visita in Israele quando era un giovane senatore, cinquant’anni fa, Joe Biden incontrò l’allora primo ministro israeliano Golda Meir. La visita ebbe luogo in un periodo di grande tensione, poco prima della guerra dello Yom Kippur, e Meir vedendo il senatore preoccupato gli disse di non temere: “Israele ha un’arma segreta; il popolo ebraico non ha nessun altro posto dove andare”.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi