• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Un piano contro Maduro. Magari

Un piano contro Maduro. Magari

16 Maggio 2018 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

In questo nostro strano e bellissimo Paese, dove, in attesa di un governo, si vieta di fatto il dibattito sull’aborto, facendo rimuovere manifesti non allineati con l’ideologia abortista, si dice invece poco o niente sulla tragedia che continua a gravare su un povero popolo, quello venezuelano, dove domenica prossima, 20 maggio, si terranno le solite elezioni truccate da un governo nazionalista e socialista che domina il Paese dagli anni 1990.

Da quando i diversi partiti della Sinistra riformista europea hanno smesso di occuparsi dei poveri, anche i “popoli poveri” sono stati dimenticati. E il popolo del Venezuela si è trovato povero e dimenticato, una dimenticanza grave perché permette al governo di Nicolás Maduro di continuare a infierire su di esso, dopo averlo ridotto letteralmente alla fame.

Eppure, se volessero veramente preoccuparsi dei “popoli poveri”, i media italiani potrebbero rilanciare l’appello dei ministri degli Esteri del cosiddetto “gruppo di Lima” (Argentina, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Guatemala, Honduras, Messico, Panama, Paraguay, Perú e Santa Lucia) affinché il governo venezuelano sospenda le elezioni presidenziali previste per domenica.  «Non ci sono le garanzie per un processo elettorale libero, giusto, trasparente e democratico», hanno sottolineato i rappresentanti dei Paesi del gruppo, nato nella capitale peruviana nell’agosto dell’anno scorso.

Anche i vescovi del Venezuela, che appaiono l’unica risorsa per un popolo che non sembra intravedere alcuna soluzione alla situazione, sono tornati a chiedere il rinvio delle elezioni. Nel loro comunicato si legge che «la gente comprende che la chiamata a queste elezioni anticipate è stata fatta per interessi politici», sottolineando che sono state convocate da un ente illegittimo, l’Assemblea nazionale costituente. «L’interesse di piccoli gruppi non può essere anteposto a quello della grande maggioranza della popolazione venezuelana». L’analisi dunque è chiara: «Non ci sono sufficienti garanzie per una consultazione elettorale libera, affidabile e trasparente».

A difesa del presidente Maduro è invece intervenuto il presidente della Bolivia: Evo Morales ha attaccato gli Stati Uniti d’America e l’Organizzazione degli Stati americani accusandoli di progettare un piano contro la  «rivoluzione bolivariana portata avanti in Venezuela».

“Magari fosse vero” pensano probabilmente tutti i venezuelani che non trovano più medicine per curarsi e pane per nutrirsi. Per conoscere la genesi della tragedia venezuelana, soprattutto durante il periodo di governo di Hugo Rafael Chávez Frías (1954-2013) a partire dal 1992, è utile il libro sintetico ma efficace del comico e intellettuale spagnolo vissuto in Venezuela, Laureano Márquez, SOS Venezuela (trad. it., Castelvecchi, Roma 2017).

 

Mercoledì, 16 maggio 2018

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi