• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Una frode più che un referendum”

“Una frode più che un referendum”

21 Settembre 2021 - Autore: Alfredo Mantovano

Di Alfredo Mantovano dal Centro Studi Livatino del 18/09/2021

È una frode già nella denominazione: si chiama ‘referendum cannabis legale’, ma in realtà i due terzi del quesito riguardano ogni tipo di droga. Nel momento in cui propone di eliminare la parola ‘coltiva’ dall’art. 73 comma 1 del testo unico sugli stupefacenti, esso rende lecita la coltivazione di qualsiasi tipo di sostanza, incluse quelle comunemente definite ‘pesanti’; e quando immagina di abrogare l’art. 75 lettera a), esso elimina la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida in relazione all’uso e alla detenzione non penalmente rilevante: il che vuol dire che non solo chi abbia fumato uno spinello, ma anche chi si sia strafatto di cocaina non avrà problemi nel porsi alla guida di un veicolo. I promotori del referendum dovranno poi spiegare come mai se vado a cena da amici e bevo un paio di bicchieri di vino non posso rientrare a casa conducendo la mia auto, per via delle pesanti – e giustificate – sanzioni alla guida in stato di ebbrezza; se invece sniffo coca non ho problemi. Una frode con effetti criminali: per averne idea si consultino la relazione annuale della Presidenza del Consiglio sulla tossicodipendenza in Italia e i dati della Polizia stradale sulla connessione fra uso di droga e incidentistica stradale, con esiti spesso mortali. L’approvazione del quesito farà naufragare, almeno in parte, figure di reato introdotte con enfasi in anni recenti, come l’omicidio stradale, che ha una specifica aggravante correlata all’alterazione derivante dall’assunzione di droga, oltre che lasciare ancora più vittime sull’asfalto. Poi c’è il terzo del quesito, che elimina qualsiasi sanzione anche per lo spaccio dei derivati della cannabis: quando, più di 30 anni fa, ho iniziato a fare il giudice penale la percentuale media di principio attivo riscontrabile nelle sostanze sequestrate – il c.d. THC, quello che provoca l’effetto drogante – andava dall’1 all’1,5%; oggi la media è di dieci volte tanto, con punte anche del 25, 30 e più per cento. Qual è la ‘leggerezza’ di una simile sostanza? Rendiamo ancora più semplice distruggere sé stessi e porre a rischio il prossimo?

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi