• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Una legge di iniziativa popolare: «Personalità giuridica al concepito»

Una legge di iniziativa popolare: «Personalità giuridica al concepito»

20 Novembre 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Angelo Picariello da Avvenire del 20/11/2021

«Ogni essere umano ha la capacità giuridica fin dal momento concepimento. I diritti patrimoniali che la legge riconosce a favore del concepito sono subordinati all’evento della nascita». È il testo, breve e pregnante, di una proposta di legge popolare per modificare l’articolo 1 del codice civile attribuendo capacità giuridica al nascituro sin dal concepimento. È stata presentata ieri mattina nella sala Caduti di Nasiriyah del Senato, in occasione del 30° anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, che ricorre oggi. Un principio che i giuristi conoscono bene, in relazione a diverse implicazioni.

L’ultima la ricorda Paola Binetti, senatrice dell’Udc (promotrice dell’iniziativa), relativa all’assegno assegno unico per le famiglie, approvato l’altro ieri, di cui sono destinatari anche i nascituri dal settimo mese di gestazione. «Nel sentire giuridico del Paese, il nascituro c’è», sottolinea Binetti, che ricorda anche un’altra norma approvata di recente in Senato, il ddl 2255 sulle malattie rare, che prevede lo «screening prenatale esteso» che permetterà di intervenire su una serie di patologie che si manifestano a uno stadio fetale. Si tratta, ora, di «riscoprire il valore intrinseco della dignità della vita»

Una battaglia da combattere per il bene di tutti, non solo di una parte. Lo sottolinea la presidente del Movimento per la Vita italiano, Marina Casini Bandini, che cita una coraggiosa presa di posizione del laicissimo giudice costituzionale Giuliano Amato. Fondamentale, quindi, è «non lasciarci mettere all’angolo» da chi insiste con la «“cattolicizzazione” delle questioni sulla vita. La nascita è una tappa dell’esistenza, non l’inizio», sottolinea. Il segretario dell’Udc Lorenzo Cesa dedica il suo intervento al ricordo di Carlo Casini, vero “padre” in Italia e in Europa di questa battaglia, perseguita con grande tenacia e competenza, attraverso il documento “Uno di noi”.

Un «santo», lo definisce. Una proposta per la quale si schiera anche la senatrice Erica Rivolta (della Lega) anche in virtù della sua esperienza di vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali e all’Istruzione del Comune di Erba, in cui le capita di toccare spesso con mano le tante «situazioni dolorose e irrisolvibili» in cui versa la popolazione più fragile. Le conclusioni sono affidate a Filippo Vari, docente Diritto costituzionale all’università Europea di Roma e vicepresidente del Centro studi Livatino. «La pandemia – nota – ha rimesso al centro il tema del diritto alla vita». Ma è altrettanto vero che «nelle fasi finali siamo in una notte oscura», con l’aborto e l’eutanasia sempre più estesi e sdoganati in un gran numero di paesi. Una tendenza che sta contagiando anche l’Italia.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi