• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Una madre di quattro figli tra i sei nuovi venerabili

Una madre di quattro figli tra i sei nuovi venerabili

25 Marzo 2023 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 24/03/2023

C’è una madre di quattro figli tra i sei nuovi venerabili, di cui tre italiani, della Chiesa cattolica. Si tratta di Teresa Enríquez de Alvarado, nata a Vallodolid, in Spagna intorno al 1456 e morta il 4 marzo 1529 a Torrijos vicino Toledo. Dama di compagna di Isabella di Castiglia, si sposò con l’ufficiale Gutierre de Cardenas da cui ebbe appunto quattro figli. Rimasta vedova, sotto la guida del sacerdote Fernando de Contreras si dedicò a un’intensa vita spirituale dalla forte connotazione eucaristica. Parallelamente si occupò dell’infanzia malata ed emarginata avviando le scuole de La Piedra e dei Clerizones. Assieme a lei la Chiesa annovera da ieri altri cinque venerabili. Ricevendo il cardinale Marcello Semeraro prefetto del Dicastero della cause dei santi, il Papa ha infatti autorizzato i decreti che riconoscono le virtù eroiche di Carlo Crespi Croci, sacerdote salesiano professo (1891-1982); Maria Caterina Flanagan (al secolo Florence Kate), professa, inglese ma morta in Svezia, dell’Ordine del Santissimo Salvatore di Santa Brigida (18921941); Leonilde di San Giovanni Battista (al secolo Amelia Rossi), religiosa professa della Congregazione delle Suore Missionarie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria (1890-1945); María do Monte Pereira (al secolo: Eliza de Jesús), religiosa professa portoghese della Congregazione delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù (1897-1963); e Maria Domenica Lazzeri (1815-l848).Quest’ultima, nata a Capriana in Trentino il 16 aprile 1815, fu costantemente segnata dalla ma-lattia. Nel gennaio 1835, non ancora ventenne ricevette le stigmate alle mani, ai piedi e nel lato destro del costato. Il mese successivo si manifestò anche la corona di spine al capo, grondante, ogni venerdì, di vivo sangue. Morì a 33 anni.Era trentina, per la precisione di Lisignago, anche Leonilde di San Giovanni Battista, nata Amelia Rossi, che entrò a 16 anni come novizia nell’Istituto dei Sacri Cuori di Gesù e Maria a Pola (Istria) di cui divenne anche superiora generale. Donna di grande fede, sempre alla ricerca dell’unione con Dio, accettò con pazienza anche la malattia che la portò alla morte a Vicarello (Viterbo) il 12 dicembre 1945, a 55 anni. Era salesiano l’ultimo nuovo venerabile italiano, don Carlo Crespi Croci nato a Legnano il 29 maggi 1891. Ordinato sacerdote nel 1917, sei anni più tardi partì come missionario per l’Ecuador dove realizzò un vasto apostolato, facendosi conoscere anche come scienziato nel campo della botanica e dell’archeologia. Apostolo del confessionale, morì a Cuenca il 30 aprile 1982.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi