• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Una preghiera per il Venezuela

Una preghiera per il Venezuela

25 Gennaio 2019 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

In Venezuela Juan Guaidó è il giovane politico al centro dello scontro istituzionale con il presidente Nicolás Maduro Moros. Appartiene al partito Voluntad Popular, di centro-sinistra, ma è l’unica possibile via di uscita del Paese dalla violenza e dal dispotismo. Infatti Guaidó è stato eletto deputato nell’Assemblea Nazionale per lo Stato del Vargas, uno dei 23 che costituiscono la Repubblica federale del Venezuela. Quest’Assemblea Nazionale, l’ultimo organismo rappresentativo eletto democraticamente a essere rimasto nel Paese iberoamericano, lo ha nominato presidente il 5 gennaio e quindi il 23 Guaidò si è proclamato presidente della Repubblica pro tempore, subito riconosciuto dalla maggioranza degli Stati latinoamericani e dagli Stati Uniti d’America.

Si è arrivati così allo scontro istituzionale, che si spera porrà fine alla dittatura illegittima di Maduro e così potrà chiudere l’ultimo capitolo del chavismo venezuelano.

Hugo Chavez Frías (1954-2013) ha rappresentato l’ultimo tentativo di portare il socialismo in America Latina all’inizio del Terzo millennio. Testimoni hanno raccontato come sia riuscito a conquistare il consenso di una popolazione povera e stremata, portando medici nelle periferie e distribuendo un po’ di cibo e di medicine. Ma i medici erano cubani e imponevano l’ideologia castrista e la distribuzione è cessata con la diminuzione del prezzo del petrolio. Allora la popolazione ha cominciato a comprendere la strumentalizzazione della loro povertà allo scopo d’imporre un’ideologia violenta e di mantenere al potere una determinata classe dirigente. Si ripeteva quanto il padre tedesco del comunismo, Karl Marx (1818-1883), aveva fatto con il proletariato nell’Ottocento, sfruttando ai fini della lotta di classe l’egoismo di una parte dei detentori del capitale, così come è avvenuto prima di Chavez con le classi dirigenti liberali al potere in Venezuela.

Già come accadde a suo tempo con l’enciclica Rerum novarum promulgata da Papa Leone XIII (1810-1903) nel 1891, anche oggi soltanto la Chiesa Cattolica può indicare e rappresentare la via d’uscita dalle ideologie che per diversi motivi distruggono l’identità dei popoli e li mantengono nella povertà. Speriamo che si alzi una preghiera universale per il popolo del Venezuela, affinché possa ritrovare la libertà perduta e uscire dalla carestia nella quale è precipitato a causa di un regime disumano.

Venerdì, 25 gennaio 2019

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi