• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Una tregua che non regge”

“Una tregua che non regge”

11 Aprile 2019 - Autore: Alfredo Mantovano

Da Tempi dell’Aprile 2019. Foto da agi.it

Traccia: qual è la sorte dei temi eticamente sensibili in era di Governo gialloverde?

Svolgimento. L’Esecutivo in carica si muove, com’è noto, sulla base di un “contratto” sottoscritto fra le due forze politiche che lo compongono: il “contratto” non è stato presentato in termini di sintesi fra posizioni diverse che raggiungono un compromesso e individuano priorità condivise, bensì come la sommatoria di obiettivi differenti, taluni dei quali stanno a cuore alla Lega, talaltri al MoVimento 5 stelle. Poiché le questioni attenenti alla vita e alla famiglia sono fra le più divisive in assoluto, su di esse il “contratto” ha sancito una moratoria: non rivedere, neanche in parte, le norme fortemente ostili introdotte dai Governi della precedente legislatura, dal divorzio breve e facile alle unioni same sex, fino alle dat, ma nemmeno andare oltre. Una clausola di tregua, che tuteli da frizioni.

Tre vicende, fra le altre, accadute nei dieci mesi di vita del Governo Conte, tolgono l’illusione che la moratoria regga:

1. La prima è l’ordinanza n. 207/2018 con cui la Corte costituzionale, chiamata a pronunciarsi (in quanto sollecitata dai giudici del “caso Cappato”) sulla legittimità della disposizione del codice penale che sanziona l’aiuto al suicidio, ha singolarmente messo in mora il Parlamento affinché, entro la data del prossimo 24 settembre, vari una normativa sostanzialmente eutanasica, lasciando intendere che altrimenti provvederà la stessa Consulta. Il Governo non è direttamente chiamato in causa, ma i partiti che lo sostengono sì: M5S ha presentato da tempo una proposta di legge di legalizzazione dell’eutanasia, la Lega è rimasta silente. Alla Consulta pare non interessi gran che della “moratoria”: una decisione va presa, e presto, visto che la scadenza di settembre si avvicina a passi larghi, altrimenti a due anni dalle dat il percorso di morte diventerà ancora più pesante. Anche fare nulla è una scelta: vuol dire far fare alla Corte, o peggio a una possibile maggioranza parlamentare diversa da quella di Governo.

2. La seconda è la Determina con la quale a fine febbraio l’AIFA-agenzia italiana del farmaco ha inserito la molecola TRP-triptorelina fra i medicinali erogabili a carico del Servizio sanitario nazionale. La TRP potrà essere somministrata, sotto stretto controllo medico, ad adolescenti ritenuti affetti da DG-disforia di genere, al fine di procurare loro un blocco temporaneo, fino a un massimo di qualche anno, dello sviluppo puberale, con l’ipotesi che ciò “alleggerisca” in qualche modo il “percorso di definizione della loro identità di genere”. E’ uno strumento per la riaffermazione dell’ideologia del gender in danno del minore, in spregio alle preoccupazioni di ordine scientifico e giuridico espresse da realtà qualificate. Se la rottura della tregua nel primo caso è venuta dalla Corte costituzionale, qui il Governo è parte in causa, dal momento che AIFA opera sotto la vigilanza dei Ministeri della Salute e dell’Economia. Vi è stato qualche cenno di agitazione, qualche interrogazione presentata, poi è calato il silenzio.

3. La terza è l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri – il 28 febbraio -, una serie di disegni di legge delega, fra i quali un ddl di riscrittura del codice civile, con la previsione degli accordi pre-matrimoniali. All’art. 1 comma 1 lett. b) del ddl è indicato come oggetto di delega “consentire la stipulazione tra i nubendi, tra i coniugi, tra le parti di una programmata o attuata unione civile, di accordi intesi a regolare tra loro (…) i rapporti personali e quelli patrimoniali, anche in previsione dell’eventuale crisi del rapporto, nonché a stabilire i criteri per l’indirizzo della vita familiare e l’educazione dei figli”. E’ la privatizzazione del rapporto coniugale, con la riduzione del matrimonio a un contratto

come tanti altri che, come per la somministrazione di un servizio, disciplina le modalità di conclusione prima ancora di iniziare, in un’ottica mercantilistica consacrata in clausole negoziali. Trascurando che un assetto contrattuale del matrimonio farà inevitabilmente prevalere le differenze economiche e sociali, in linea con quanto accade ancora adesso in Nazioni al cui interno le nozze seguono una serrata contrattazione all’insegna del do ut des.

La moratoria è evidentemente saltata, con una marcata ripresa di ostilità per quel che resta in termini di tutela della vita e della famiglia. Chi, dentro e fuori il Governo, non condivide questa deriva, ha pochissimo tempo per dimostrarlo: quanto accade sul medesimo fronte nella Regione Lombardia accresce le preoccupazioni.

Alfredo Mantovano

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi