• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / L’uomo, cercatore d’amore

L’uomo, cercatore d’amore

21 Febbraio 2019 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

C’è un solo desiderio che caratterizza l’uomo dal primo istante di vita all’ultimo respiro: amare ed essere amato. Il primo modello di amore che l’uomo incontra è quello dei genitori, che condiziona anche la visione che si ha di Dio, come osserva Papa Francesco all’inizio dell’udienza generale del 20 febbraio: «Il primo passo di ogni preghiera cristiana», infatti, «è l’ingresso in un mistero, quello della paternità di Dio. Non si può pregare come i pappagalli. O tu entri nel mistero, nella consapevolezza che Dio è tuo Padre, o non preghi. Se io voglio pregare Dio mio Padre incomincio il mistero. Per capire in che misura Dio ci è padre, noi pensiamo alle figure dei nostri genitori, ma dobbiamo sempre in qualche misura “raffinarle”, purificarle». Tanta parte dell’ateismo contemporaneo è dovuto alle difficoltà con la figura paterna, che, non essendo più così significativa o stimolante, non diviene neppure un “portale” di accesso al mistero della paternità di Dio.

Il Papa constata che «nessuno di noi ha avuto genitori perfetti» sulla Terra. «Tutti abbiamo difetti, tutti. Le nostre relazioni di amore le viviamo sempre sotto il segno dei nostri limiti e anche del nostro egoismo, perciò sono spesso inquinate da desideri di possesso o di manipolazione dell’altro. Per questo a volte le dichiarazioni di amore si tramutano in sentimenti di rabbia e di ostilità» nei confronti dell’altro. «Ecco perché», consiglia il Santo Padre, «quando parliamo di Dio come “padre”, mentre pensiamo all’immagine dei nostri genitori, specialmente se ci hanno voluto bene, nello stesso tempo dobbiamo andare oltre. Perché l’amore di Dio è quello del Padre “che è nei cieli”, secondo l’espressione che ci invita ad usare Gesù: è l’amore totale che noi in questa vita assaporiamo solo in maniera imperfetta». La sete d’amore dell’uomo si estingue solo quando incontra la fonte dell’amore vero, quel Dio Padre di tutti che ha mandato il Figlio a cercare le pecore smarrite.

La mitologia classica, infatti, non ha offerto paradigmi particolarmente edificanti. «Il dio greco dell’amore, nella mitologia, è quello più tragico in assoluto: non si capisce se sia un essere angelico oppure un demone. La mitologia dice che è figlio di Poros e di Penía, cioè della scaltrezza e della povertà, destinato a portare in sé stesso un po’ della fisionomia di questi genitori. Di qui possiamo pensare alla natura ambivalente dell’amore umano: capace di fiorire e di vivere prepotente in un’ora del giorno, e subito dopo appassire e morire». Non abbiamo affatto bisogno di dèi che non riescono a uscire dai medesimi “tunnel” dell’amore umano. Dietro certe velleità o illusioni neopagane si nasconde l’ansia di trovare una giustificazione teologica ai propri vizi, dietro cui si celano i motori di quella che la scuola controrivoluzionaria cattolica chiama “Rivoluzione”: orgoglio e sensualità.

«Però», rassicura il Pontefice, «esiste un altro amore, quello del Padre “che è nei cieli”». L’unica soluzione al desiderio d’amore dell’uomo è davvero proprio Lui, come diceva sant’Agostino di Ippona (354-430): «[…] ci hai fatti per te, e il nostro cuore non ha posa finché non riposa in te» (Le Confessioni, 1,1.5). Francesco puntualizza che «L’espressione “nei cieli” non vuole esprimere una lontananza, ma una diversità radicale di amore, un’altra dimensione di amore, un amore instancabile, un amore che sempre rimarrà, anzi, che sempre è alla portata di mano. Basta dire “Padre nostro che sei nei Cieli”, e quell’amore viene» e fa germogliare, di nuovo, il nostro cuore. Gesù non è asceso al Cielo per abbandonare la Terra, bensì per ricomprendere tutto l’esistente nel mistero dell’Emmanuele che siede alla destra del Padre, nella gloria dei Cieli, con la nostra povera carne.

Giovedì, 21 febbraio 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi