• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Uomo e donna, la ricerca della complementarietà”

“Uomo e donna, la ricerca della complementarietà”

12 Dicembre 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Mariolina Ceriotti Migliarese da Avvenire del 12/12/2019

Mai come oggi siamo stati vicini alla possibilità di capire la parità di valore tra i sessi, la loro reciprocità nella differenza, eppure mai come oggi ne siamo lontani: nella vita quotidiana l’uomo e la donna sono diventati ancora più nemici e anche là dove la parificazione dei ruoli appare raggiunta il rapporto tra i sessi conosce dei risvolti negativi inattesi, molto lontani dal vero desiderio degli uomini e delle donne reali. Le donne si sono affrancate dalla soggezione nei confronti del maschio, ma questo ha messo in luce il fatto che il rispetto nei confronti dell’uomo era spesso frutto del timore piuttosto che dell’amore: un rispetto dunque più apparente che reale, che ha lasciato il posto a un senso di superiorità femminile oggi molto diffuso.

Gli uomini sono diventati sempre più incerti di sé, confusi e disorientati rispetto al loro valore specifico: molti di loro, sovrastati dalla sicurezza e talvolta dall’atteggiamento svalutante delle loro compagne, cercano di ritrovare il proprio ruolo attraverso atteggiamenti di prepotenza, o al contrario si sottraggono al confronto con atteggiamenti rinunciatari di fragilità e di impotenza.

Anche nel campo dei rapporti affettivi e sessuali, in cui continuano a desiderarsi e a cercarsi, le aspettative reciproche dell’uomo e della donna vanno sempre più spesso deluse perché entrambi conoscono in realtà ancora molto poco la loro profonda differenza in questo campo e non riescono a farne tesoro; non sappiamo davvero cosa possiamo aspettarci l’uno dall’altra, e come possiamo far nascere relazioni costruttive che tengano conto delle nostre diverse caratteristiche.

Eppure, i due sessi definiscono se stessi solo nella reciprocità: una donna conosce pienamente se stessa attraverso lo sguardo dell’uomo, così come l’uomo si conosce pienamente nel confronto con la donna.

Maschile e femminile, ciascuno completo in sé stesso, completano l’umano solo insieme. Parlare di complementarietà non significa affermare l’incompletezza dell’uno o dell’altro sesso: la complementarietà infatti non riguarda tanto il livello delle ‘funzioni’ o dei ‘ruoli’, e nemmeno quello delle caratteristiche di personalità, come se esistessero personalità in se stesse maschili o femminili; questi aspetti sono fortemente legati a dati culturali che variano molto nelle diverse epoche storiche e dipendono dal luogo di nascita e di appartenenza. La complementarietà si pone invece in una dimensione ontologica, nella quale maschio e femmina, nella loro natura originariamente sessuata, sono irriducibili l’uno all’altra e hanno bisogno l’uno dell’altra per ‘generare’ e per ‘fecondarsi’ a vicenda, sia sul piano biologico che sul piano simbolico.

La comprensione del significato profondo della complementarietà e del suo valore non è dunque una cosa così semplice e scontata, ma è piuttosto il frutto di un percorso non ovvio di consapevolezza; è un prodotto che può nascere solo come conseguenza della assunzione piena del proprio sesso, con i ‘doni’ specifici che lo caratterizzano. Questo conoscere e accogliere se stessi nella propria specificità può aprire la strada alla conoscenza e all’accoglienza dell’altrodifferente, e insieme ci conduce anche ad intuire e accettare un’altra realtà: proprio a causa della profondità della differenza, l’uomo e la donna non arrivano forse mai a capirsi fino in fondo. La questione vera però non è quella di ‘capirsi’; la questione vera è piuttosto quella di accogliere l’altro sapendolo irriducibilmente diverso e dare credito e legittimità a questa differenza, che può suscitare domande nuove, capaci di allargare il nostro orizzonte e di offrirci nuove prospettive.

Per arrivare ad apprezzare la complementarietà dobbiamo tornare a dire che maschile e femminile sono i due modi diversi in cui si declina la nostra comune umanità. L’uomo e la donna possono finalmente imparare a guardarsi l’un l’altra come un vero dono: la loro differenza potrà allora dare davvero i suoi frutti.

Foto redazionale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi