• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / “Uscire” a portare la speranza

“Uscire” a portare la speranza

13 Marzo 2020 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi


«La civiltà in cui viviamo rende la preghiera difficile», scrive un grande cardinale gesuita, Jean Daniélou (1905-1974), in un capitolo di un libro da rileggermi per cercare di riflettere sulla situazione attuale: L’orazione, problema politico (trad. it., Arkeios, Roma 1993, p. 25).

Che cosa c’entra l’emergenza sanitaria con il rapporto tra la preghiera e la politica? Il fatto è che la prima cosa che balza agli occhi a chi abbia un minimo di sensibilità religiosa oggi è la quasi totale assenza della religione dalla scena pubblica, intendendo quest’ultima nel suo aspetto mediatico e, in generale, pubblico. Se si volessero conferme sul fatto che si viva in una società profondamente scristianizzata, basta vedere come i media affrontano il tema coronavirus. La dimensione religiosa, relativa alla vita eterna ma anche a quella terrena, semplicemente non esiste, quasi come se fosse di cattivo gusto evocarla. A partire dall’Illuminismo, l’Europa è diventata progressivamente un mondo che ha cercato di fare a meno di Dio, affidandosi prima alle ideologie e poi al nulla del relativismo, un nulla terribile per le conseguenze che ha provocato e che continua a produrre sul corpo sociale. Una politica, come bene spiega il card. Daniélou, senza dimensione religiosa, senza orazione, non può assicurare il bene comune (cfr. pp. 30-31).

Certamente è anche un po’ colpa nostra, che abbiamo dato l’impressione di ritirarci nelle chiese come all’interno di fortini assediati e per di più dove non si può neppure partecipare alla santa Messa quando viene celebrata. I cattolici, attraverso i pastori, hanno comunicato in modo inadeguato un senso forte e importante di responsabilità nell’andare incontro alle direttive del governo, progressivamente sempre più adeguate alla pericolosità dell’epidemia. Per cui succede che nella realtà delle singole diocesi, molti tra vescovi e sacerdoti sono realmente accanto alla gente in questo momento doloroso, ma pochi lo sanno. In ogni caso bisogna reagire a questa percezione, un po’ perché è sbagliata, un po’ perché può indurre molti tra preti e laici a ritenere di aver fatto il proprio dovere semplicemente “restando a casa”.

In questa situazione bisogna invece “uscire”: non basta più aspettare i fedeli in chiesa per aiutarli rispondendo alle loro richieste. Mai come adesso appare chiaro il significato delle indicazioni presenti nei documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II (1953-1965) e soprattutto nel discorso di apertura di san Giovanni XXIII (1958-1963), l’11 ottobre 1962, quando il Papa invitava a prendere atto che se gli uomini non si rivolgono più alla Chiesa (e si pensi a cosa è successo in questo senso da allora) la Chiesa deve andare a cercarli dove essi vivono e lavorano.

Tradotto nella situazione attuale significa che i cattolici devono farsi vedere dai cittadini impauriti, rinchiusi nelle proprie case, prigionieri della propria tristezza che potrebbe facilmente diventare depressione. Il Santo Padre ha detto il 13 marzo: «In questi giorni ci uniamo agli ammalati, alle famiglie, che soffrono questa pandemia. E vorrei anche pregare oggi per i pastori che devono accompagnare il popolo di Dio in questa crisi: che il Signore gli dia la forza e anche la capacità di scegliere i migliori mezzi per aiutare. Le misure drastiche non sempre sono buone, per questo preghiamo: perché lo Spirito Santo dia ai pastori la capacità e il discernimento pastorale affinché provvedano misure che non lascino da solo il santo popolo fedele di Dio. Che il popolo di Dio si senta accompagnato dai pastori e dal conforto della Parola di Dio, dei sacramenti e della preghiera» (Vatican news).

Sono parole importanti. Ognuno le faccia sue e cerchi di tradurle in pratica secondo la sua condizione di vescovo o di parroco. Noi assicuriamo la nostra piccola preghiera.

Venerdì, 13 marzo 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi